Storico della Chiesa, nato il 17 febbraio 1848 a Norka (Russia), professore di storia ecclesiastica prima a Dorpat, indi dal 1891 a Gottinga; morto ivi il 19 luglio 1925. Di lui abbiamo, fra l'altro, Geschichte [...] des Montanismus (Erlangen 1881); Das slavische Henochbuch (Berlino 1896); Grundriss der Dogmengeschichte (2ª ed., Monaco 1912); Die Theologie des Methodius von Olympus (Berlino 1903); Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
Illustre farmacologo tedesco, nato a Nördlingen il 19 maggio 1844, insegnò e diresse gl'istituti di farmacologia di Dorpat, Marburg e Lipsia (1884). È noto per le sue ricerche sui veleni cardiaci (1871), [...] sull'azione fisiologica della digitale e della digitalina (1872), sul ricambio materiale dei carboidrati (1881), sull'azione del curaro ...
Leggi Tutto
LAUTENBACHS, (Jūsminš), Jekabs
Scrittore lettone, nato nel 1847, morto nel 1928. È stato per molti anni professore di latino all'università di Dorpat (Tartu); studioso di mitologia e leggende degli antichi [...] lettoni, concepì l'idea di creare un'epopea nazionale lettone. Pubblicò a tale scopo Dievš un Velns (Dio e diavolo, 1885) e il grande poema Niedrīšu Vidvus (1871) che raccoglie, in forma ciclica, le migliori ...
Leggi Tutto
SEEBERG, Reinhold
Teologo luterano e storico tedesco, nato a Pörrafer (Livonia) il 5 aprile 1859; libero docente (1884) e professore (1885) a Dorpat (Tartu), poi (1889) a Erlangen e dal 1898 al collocamento [...] a riposo (1928) di teologia sistematica, storia del dogma ed esegesi del Nuovo Testamento a Berlino; dal 1922 al 1932 fu anche presidente della Giunta centrale per la missione interna. Come storico del ...
Leggi Tutto
NIEDRA, Andrievs
Arverds Svãbe
Scrittore lettone, nato a Tirza il 23 gennaio 1871. Dal 1891 al '99 studiò teologia all'università di Dorpat (Tartu). Diresse poi (1903-1906) il giornale letterario Austrums [...] e dal 1908 al 1918 fu pastore della parrocchia di Kalsnava. Dopo la sommossa di Liepaja (16 aprile 1919), organizzata contro il governo provvisorio lettone da R. von der Goltz, in unione con la nobiltà ...
Leggi Tutto
SCHMIEDEBERG, Oswald
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato l'11 ottobre 1838 in Curlandia, morto a Baden Baden il 14 luglio 1921. Frequentò a Dorpat l'università. Giovanissimo divenne assistente di [...] R. Buchheim, e si dedicò alla farmacologia sperimentale della quale si deve considerare come uno dei più grandi maestri. Chiamato alla nuova università tedesca di Strasburgo vi diresse per circa cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Maciejewo, Posnania, 1856 - Breslavia 1932), allievo a Berlino di C. Weierstrass e di L. Kronecker; prof. nelle univ. di Lipsia (1885), Dorpat (1888), Karlsruhe (1897), Strasburgo (1909), [...] Breslavia (1924). Ottenne risultati interessanti in varî rami della matematica: fondamenti della geometria proiettiva, analisi di particolari famiglie di curve e di superfici, studio dei gruppi di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato il 1° marzo 1820 a Bautzen, morto il 12 dicembre 1879 a Giessen. Professore nel 1849 a Dorpat (Tartu), nel 1867 a Giessen, diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva [...] essere più ampiamente svolto dal suo grande discepolo O. Schmiedeberg.
Oltre a numerosi e importanti scritti monografici pubblicò un Lehrbuch der Arzneimittellehre (Lipsia 1853-56; 3ª ed., 1876-78), nel ...
Leggi Tutto
Kolbe Bruno Eugen Julius
Kolbe 〈kòlbë〉 Bruno Eugen Julius [STF] (Werro, Estonia, 1850 - Jewe, Estonia, 1925) Fisico nell'Osservatorio astronomico e meteorologico di Dorpat (1874), poi prof. di fisica [...] nella Annenschule di Pietroburgo (1875). ◆ [STF] [EMG] Elettrometro di K.: elettrometro senza campo ausiliario, simile a quello di Exner (v. misurazioni elettrostatiche: IV 28 d), ma con una foglia mobile, ...
Leggi Tutto
KLEINENBERG, Nikolaus
Silvio Ranzi
Zoologo, nato a Liepaja (Libau) l'11 marzo 1842, morto a Napoli il 5 novembre 1897. Studiò prima a Tartu (Dorpat), poi a Jena, dove nel 1871 si laureò in medicina. [...] Fu con A. Dohrn nei primi anni di vita della Stazione zoologica di Napoli. Nel 1879 venne nominato professore di zoologia e anatomia comparata nell'università di Messina, donde nel 1895 passò all'università ...
Leggi Tutto