È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] M. Hauptmann, Die Natur der Harmonik und der Metrik, Lipsia 1853; A. von Oettingen, Harmoniesystem in dualer Entwicklung, Dorpat 1866 ristampato a Lipsia nel 1913 sotto il titolo di Das duale Harmoniesystem); H. Riemann, Handbuch der Harmonielehre, 7 ...
Leggi Tutto
Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus praetorio e poi fu inviato presso la [...] la posizione eminente di E., ma d'altro lato la sua parte non ufficiale nei rapporti esterni.
Bibl.: Hausen, De vita Aetii, Dorpat 1840; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 701; E. Freeman, in the Englisch historical review, II, p. 417 ...
Leggi Tutto
Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra [...] , in Hermes, XXXII (1897), p. 534 segg.; E. v. Stern, Catilina und die Parteikämpfe in Rom der Jahre 66-63, Dorpat 1883; G. Boissier, La conjuration de Catilina, Parigi 1905; E. Ciaceri, Il nucleo sotrico della tradizione sulla congiura di C., Pisa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] la figura più originale fu Karl Michailovič Peterson (1828-1881) che già nella dissertazione di dottorato ‒ sostenuta a Dorpat nel 1853 sotto la direzione di Ferdinand Minding (1806-1885) ‒ aveva manifestato il suo notevole talento, individuando tra ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] vom Theseion zu Athen in ihrem Verhältnis zur Vasenmalerei, Gottinga 1888, pp. 46-7; 118-9; O. Wulff, Zur Theseussage, Dorpat 1892, pp. 46-7; 92-3; E. Sarnow, Die cyklischen Darstellungen aus der Theseussage in der antiken Kunst, Lipsia 1894 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] M. Peterson nella sua tesi in matematica sulla curvatura delle superficie, diretta da F. Minding e presentata nell'Università di Dorpat nel 1853, ma i cui risultati non furono pubblicati.
Con il M. iniziò lo sviluppo della scuola di matematica creata ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] di Svezia, non poteva resistere. Con quest'ultimo, entrò in conflitto anche la Moscovia, quando le truppe russe occuparono Dorpat e minacciarono Riga: poiché i reali interessi dello stato moscovita spingevano più ad uno sbocco sul Baltico, che non al ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] segg.; E. v. Stern, Geschichte der spartanischen und thebanischen Hegemonie vom Königsfrieden bis zur Schlacht bei Mantinea, Dorpat 1884; id., Xenophons Hellenika und die beotische Geschichtsüberlieferung, ivi 1887; E. Funk, De Thebanorum ab anno 378 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] nell'impero tre università: quella di Mosca, fondata dalla zarina Elisabetta, quella polacca di Vilna e quella tedesca di Dorpat (oggi Tartu). Due altre furono istituite a Kazan e Charkov, insieme con scuole pedagogiche, per la preparazione degl ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] servir à l'histoire littéraire de l'Italie, ecc., Parigi 1850, p. 155 segg.; da L. Mercklin in Festprogr. der Univ. Dorpat, 1852; da un Anonimo, Mirabilia Romae ossia le cose maravigliose di Roma descritte circa il secolo XIII, ecc., Roma 1864; da G ...
Leggi Tutto