Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] liceale dopo un intenso periodo da autodidatta, per dedicarsi in un primo momento agli studi di chimica nella città di Dorpat/Tartu. Profondamente scosso dalla lettura della Storia di Roma di Mommsen si trasferì però a Berlino per seguire i corsi ...
Leggi Tutto
PSKOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] di Pskov (i "posadniki"). Dalla fine del sec. XIII Pskov ebbe larghe relazioni commerciali con le città livoniche, specie con Dorpat e Reval. Un notevole monumento dell'azione svolta dal veče di Pskov è offerto dalla Pskovskaja sudnaja gramota (carta ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] di successi sul territorio della Corona polacca. L'Ordine si affacciò sul Baltico con il collegio di Riga e la residenza di Dorpat; inoltre prese possesso della chiesa di S. Barbara a Cracovia ed aprì i collegi di Lublino e di Kalisz. A questo punto ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] il nuovo arcivescovo, Giovanni di Wallenrodt, a entrare nell'Ordine teutonico. L'Ordine ottenne la vittoria anche sul vescovo di Dorpat e sulle città, soprattutto su Riga, che si era opposta per lungo tempo tanto all'arcivescovo quanto all'Ordine ...
Leggi Tutto
PERIGOUNE (Περιγούνη)
A. Bisi
Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] le altre fanciulle fuggenti.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 1964-5, s. v.; O. Wulff, Zur Theseussage, Dorpat 1892, p. 191, nota 146. Sul vaso di Firenze: F. Inghirami, Monumenti etruschi, V, i, Fiesole 1924, pp. 49-62, tav. IX ...
Leggi Tutto
T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] Iscrizioni di Keos, in Museo ital. di antichità classiche, I (1885), col. 191 segg.; A. Pridik, De Cei insulae rebus, Dorpat 1892; Savignoni, 'Αρχαιότητες τῆς Κέω, in 'Αρχ. Εψημερίς, 1898, col. 219 segg. I. N. Psyllas, ‛Ιστορία τῆς νήσου Κέας, Atene ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] cm di apertura. Con questo strumento portò a compimento un ambizioso programma: misurare tutte le stelle del catalogo di Dorpat, le stelle doppie scoperte a Pulkovo, le doppie che si andavano scoprendo, e controllare annualmente le doppie dotate di ...
Leggi Tutto
PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58)
Michael HALTENBERGER
È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] nel 1918.
Bibl.: E. Pipenberg, Eine städtemorphographische Skizze der estnischen Hafenstadt Pärnu (Pernau), Tartu (Dorpat), 1926; M. Heltenberger, Der wirtschaftsgeographische Charakter der Städte der Republik Eesti, ivi 1925; id., Landeskunde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] per i principali osservatori europei tra cui la lente da 9,5 pollici (24 cm ca.) realizzata per l'Osservatorio di Dorpat, in Estonia, attorno al 1820. Dopo la morte di Fraunhofer nel 1826, lo 'scettro' passò al parigino Robert-Aglaé Cauchoix, le ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] non è possibile ancora fissare con certezza in un centro di produzione.
Bibl.: G. Loeschke, Boreas u. Oreithyia am Kypseloskasten, Dorpat 1886; Vörner, in Roscher, III, 1896-1909, c. 947 ss., s. v., n. i; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII ...
Leggi Tutto