MARCELLINO biografo
Alessandro Olivieri
Attribuita a M., retore del secolo V d. C., di cui restano anche scolî al retore Ermogene, è giunta fino a noi una vita di Tucidide. Essa è presentata come un [...] .: Grauert, Ad M. vitam Thucydidis observ. criticae, in Rh. Mus., I (1827), p. 169 segg.; E. Petersen, De vita Thuc. dis., Dorpat 1873; Schumann, De M. quae dicitur vita Thuc., Jena 1879; G. Oomen, De Zosimo Ascalonita atque M., Münster 1926; Bux, in ...
Leggi Tutto
CALZARI, Pittore di (Boots Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il secondo quarto del V sec. a. C. Il Beazley gli attribuisce una ventina di coppe in cui ritorna il motivo del bagno [...] pieno di echi di vita quotidiana, l'unica figurazione che presenta riferimenti di carattere mitologico è una coppa nel museo di Dorpat, in cui episodî della lotta di Teseo con il toro di Maratona ritornano commentate da figure di satiri, in un fluido ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] a Mosca, Kursk e Rostov sul Don. La sua popolazione ammonta a 212.000 ab. (1934).
Istituti culturali. - Trasferita da Dorpat (ora Tartu) nel 1918, l'università di Voronež consta ora, nel suo nucleo centrale, di quattro facoltà: biologica, chimica ...
Leggi Tutto
PELOPEIA (Πελόπεια, Πελοπία)
M. T. Gaja
Figlia di Tieste, generò al padre il figlio Egisto.
Su questa relazione incestuosa esistevano nell'antichità due versioni. La prima è tramandata, tra gli altri, [...] un'anfora policroma dell'Ermitage, sono stati giustamente confutati dal Maybaum e dal Séchan.
Bibl.: E. Petersen, De Atreo et Thyeste (Dorpat, Progr., 1877); Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1862 ss., s. v., n. i; J. Maubaum, in Jahrb., XXIX ...
Leggi Tutto
Storico vissuto sotto gl'imperatori Augusto e Tiberio, per quanto non si possano precisare i limiti di tempo della nascita e della morte. Al pari degli altri storici suoi predecessori, scrisse Annali, [...] . sono raccolti da H. Peter, Histor. Rom. Reliq., II, CIX, 79.
Bibl.: L. Mercklin, De Fenestella historico et poeta, Dorpat 1844; J. Poeth, De F. historiarum scriptore et carminum, Bonn 1849; M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, 3ª ed., II ...
Leggi Tutto
ISMENIA ('Ισμηνίας, Ismenias)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico greco del secolo IV a. C. Tebano, di larghissimo censo, non seguì l'atteggiamento della maggior parte dei plutocrati della sua città che [...] correnti pan-beotiche da cui sarà alimentata l'opera di Epaminonda.
Bibl.: G. v. Stern, Geschichte der spartanischen und thebanischen Hegemonie, Dorpat 1884, p. 17 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino 1922, p. 66 segg. ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] elevando al trono Stanislao Leszczyïski. Nel 1708 il re svedese tentò di attaccare lo zar Pietro I (che aveva rioccupato Narva e Dorpat nel 1704) ma, travolto a Poltava (1709), riparò in Turchia. Tornato in Svezia nel 1715, fu ucciso all’assedio di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Portaspada e dell'Ordine Teutonico (v. sotto: storia). Le due diocesi in cui il paese venne ecclesiasticamente ripartito furono Dorpat (l'attuale Tartu) fondata nel 1224 e Reval (l'attuale Tallinn) creata nel 1218 e soggette ambedue al metropolitano ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] più eminente in questo campo è J. Endzelin (Endzelīns), nato nel 1873, professore a Riga dal 1920 dopo avere insegnato a Dorpat (Tartu) e a Charkov.
Bibl.: Le opere di A. Bielenstein (Handbuch der lettischen Sprache, Mitau 1863; Die lettische Sprache ...
Leggi Tutto
TROGO POMPEO (Trogus Pompeius)
Arnaldo Momigliano
Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto [...] , Teopompo, Timeo, Dinone, Filarco, Polibio, Clitarco, Posidonio.
Bibl.: A. Enmann, Untersuchungen über die Quellen des Pompeius Trogus, Dorpat 1880; A. v. Gutschmid, in Kleine Schriften, V, p. 218 segg. (anche in Rheinisches Museum, XXXVII, 1882 ...
Leggi Tutto