REICHERT, Karl Bogislaus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] a studî anatomici; fu allievo di Johannes Müller e nel 1843 divenne professore di anatomia umana e comparata all'università di Dorpat; nel 1853 fu chiamato a dirigere l'istituto fisiologico di Breslavia e nel 1858 divenne il successore di J. Müller ...
Leggi Tutto
FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] sferiche, un micrometro, un eliometro, e portò varî perfezionamenti ai microscopî. Costruì il grande telescopio riflettore di Tartu (Dorpat). Egli è noto più specialmente per la scoperta delle righe spettrali, alle quali è stato dato il nome suo ...
Leggi Tutto
OSENBRÜGGEN, Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato a Metersen (Holstein) il 24 dicembre 1809, morto a Zurigo il 9 giugno 1879. Si dedicò dapprincipio agli studî filologici nelle università di Kiel [...] dai fratelli Kriegel (Lipsia 1840). Nel 1843 fu chiamato professore ordinario di diritto penale e di storia del diritto a Dorpat (Tartu) ma dovette nel 1851 abbandonare la cattedra per motivi d'ordine politico e andò come professore di diritto penale ...
Leggi Tutto
TÖNISSON, Jaan
Paolo Emilio Pavolini
Giornalista e statista estone, nato nel 1868, vivente. Da redattore capo del Postimees (Messaggero, 1906), attraverso un'instancabile attività propagandistica e [...] dalla servitù russa e tedesca, fondò i primi istituti di credito, le prime cooperative, il teatro Vanemuine di Tartu (Dorpat), la prima scuola femminile di lingua estone. Promosse anche la cultura letteraria, pubblicando nel Postimees e nella rivista ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Botanico (Amburgo 1804 - Francoforte sul Meno 1881). Laureatosi in diritto a Heidelberg (1827), esercitò la professione di avvocato fino al 1832. Studiò poi medicina a Gottinga, a Berlino, dove [...] , e infine a Jena dove si laureò nel 1839. Fu professore nelle univ. di Jena (1840-62) e di Dorpat (1863). Ritiratosi a vita privata, intraprese una fortunata attività di divulgatore scientifico. Nel 1838 aveva pubblicato la memoria Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina [...] in anatomia; nel 1888 fu prosettore a Gottinga, indi (1889-1896) professore di anatomia comparata, istologia ed embriologia a Dorpat (Tartu) e dal 1896 di anatomia a Rostock.
I suoi studî più importanti sono quelli che si riferiscono alla meccanica ...
Leggi Tutto
VOLKMANN, Alfred Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Lipsia il 1° luglio 1800, morto a Halle il 21 aprile 1877. Studiò medicina a Lipsia e s'addottorò nel 1826; si perfezionò a Londra e a Parigi, [...] nel 1828. Nel 1834 fu nominato professore straordinario di zootomia, e nel 1837 ordinario di fisiologia, patologia e semeiotica a Dorpat (Tartu); nel 1843 passò a Halle come ordinario di fisiologia, e dal 1854 insegnò anche anatomia.
S'occupò in modo ...
Leggi Tutto
WILLKOMM, Moritz
Giorgio CUFODONTIS
Botanico, nato a Herwigsdorf in Sassonia il 29 giugno 1821, morto nel castello di Wartenberg (Sedmihorky) in Boemia il 26 agosto 1895. Studiò medicina e scienze naturali [...] a Lipsia, poi tenne la cattedra di storia natutale a Tharandt, alla Scuola superiore forestale, e fino al 1874 a Dorpat (Tartu). Dopo un viaggio nel 1873 attraverso le Baleari e la Spagna meridionale, nel 1874 fu nominato professore di botanica ...
Leggi Tutto
LOTMAN, Jurij Michajlovič
Cesare G. De Michelis
Studioso e teorico della letteratura sovietico, nato a Pietrogrado il 28 febbraio 1922. Membro del Partito dal 1942, L. si laureò a Leningrado nel 1950. [...] divenendo ben presto il rappresentante più significativo della moderma semiologia sovietica: dal 1963 è professore all'università di Tartu (Dorpat), dove ha raccolto intorno a sé un validissimo gruppo di studiosi, insieme con i quali indaga i sistemi ...
Leggi Tutto
MAEDLER, Johann Heinrich von
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato il 29 maggio 1794 a Berlino, morto il 14 marzo 1874 a Hannover. Fu dottore di seminario, poi astronomo in un piccolo osservatorio [...] nel 1834. Passò poi all'osservatorio reale, e nel 1840 fu chiamato a succedere a Guglielmo Struve come direttore della specola di Dorpat (Tartu). Ivi attese a osservazioni varie, specie di stelle doppie, e fu tra i primi che, seguendo le idee di ...
Leggi Tutto