• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

PAXO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAXO (Πάξος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Ionie, posta di fronte alla costa dell'Epiro, 13 km. a SE. di Corfù, nel nomós di Corfù. Vasta 19 kmq., [...] ha forma allungata e carattere montuoso, raggiungendo circa 250 m. di altezza; possiede numerosi olivi, che dànno un olio molto pregiato, produce inoltre agrumi e altre frutta. Conta circa 3000 abitanti; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAXO (1)
Mostra Tutti

AFIDNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica località della Diacria attica, situata a N. del Pentelico e presso le pendici del Parnete, vicino al corso del fiume Charadra, che dal Parnete trae le sue origini. La sua vetustissima importanza è testimoniata dalla leggenda indigena, ad essa riferita, del ratto di Elena da parte di Teseo e della sua liberazione per merito dei Dioscuri, aiutati da altri eroi eponimi; la Elena di tali leggende ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – DIOSCURI – CLISTENE – RAMNUNTE – DIACRIA

ANTRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Tessaglia, situata sulla costa orientale della regione di Ftiotide, di fronte all'estremità dell'Eubea, ai piedi dell'odierno monte Tragovúni, che possedeva un celebre santuario di Demetra. Un antico modo di dire, "asino di Antrone", per indicare cose poderose o pericolose, è dagli autori classici riferito sia ai veri e proprî asini del luogo, che sarebbero stati di dimensioni eccezionali, ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FILIPPO V – FTIOTIDE – MACEDONI – DEMETRA

LEPREO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPREO (λέπρεον, o λέπαιον, Lepreum) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, capoluogo della parte meridionale della Trifilia, collocata a 40 stadî dal mare e a 100 stadî a sud di Samico, nella [...] località odierna di Palecastro di Strovitzi, dominante la vallata della Neda e il tratto meridionale della costa della Trifilia. Fondata secondo la tradizione da Minî, parteggiò agli inizî dell'età classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPREO (1)
Mostra Tutti

ACREFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città beotica situata al N. della palude Copaide, presso all'odierno villaggio di Karditsa. Non era una città indipendente della lega tebana, ma soggetta a Tebe, alla quale apparteneva anche il celebre santuario di Apollo Ptoo, collocato a circa tre quarti d'ora a N.E. della città sulle pendici del monte Ptoo; un'iscrizione di confine del territorio della città è stata trovata presso alla regione ... Leggi Tutto
TAGS: KARDITSA – COPAIDE – BERLINO – LIPSIA – APOLLO

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico demo attico, noto soprattutto per una sua potente fortezza, posta presso il confine della Beozia, sulle pendici del Parnete, a guardia del passo attraversato dalla strada più corta fra Atene e Tebe; faceva parte della linea di fortezze scaglionate da Atene lungo il confine beotico. La fortezza è stata costruita al principio del sec. IV a. C., a sostituzione di una fortezza più antica che risale ... Leggi Tutto
TAGS: TRENTA TIRANNI – PISISTRATO – TRASIBULO – BEOZIA – ATTICO

ABE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più grandi santuarî del dio: consultato da Creso, è nominato da Sofocle insieme con quelli di Delfi e di Olimpia; grandiose statue, costruite dai Focesi dopo la loro vittoria sui Tessali, furono spartite ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – MURA POLIGONALI – MACEDONIA – MARDONIO – ORCOMENO

ERIMANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome della catena montuosa più occidentale dei tre massicci, che si ergono nella parte settentrionale del Peloponneso, oggi chiamata Olonòs; geologicamente forma una continuazione del sistema montuoso che attraversa tutta la Grecia nella sua lunghezza dal Pindo in Epiro, ai monti Etolici, al Panachaikòn sul golfo di Corinto, dal quale ultimo monte l'E. è diviso da una profonda insellatura, alta ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – CINGHIALE – ARTEMIDE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIMANTO (1)
Mostra Tutti

ACARNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più popoloso degli antichi demi attici, appartenente alla tribù Οἰνηίς. Secondo Tucidide (II, 20, 4) sarebbe stato capace di fornire da solo 3000 opliti sui 13-14.000 che poteva raccogliere Atene; in realtà tale cifra deve essere notevolmente ridotta a non più di un migliaio di uomini. Era situato nella parte occidentale della Pediada attica, a E. del passo tra il Parnete e l'Egaleo che immette ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – TUCIDIDE – ACARNESI – ATTICA – OPLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNE (1)
Mostra Tutti

ELEUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno e di Imbro sotto Milziade II. Il suo porto ospitò una flotta persiana a protezione della spedizione di Serse, e servì poi di punto d'appoggio alla flotta ateniese durante la guerra del Peloponneso. Eleunte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – CHERSONESO TRACICO – COSTANTINO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUNTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali