• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

ASTINOMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli astìnomi erano magistrati incaricati della polizia d'una città; di essi si ha testimonianza per diversi stati della Grecia dal sec. IV a. C. al III d. C. Ad Atene, come gli agoranomi, essi erano dapprima dieci, eletti annualmente per sorteggio uno per tribù, e residenti cinque in città, nell'astinomio, e cinque al Pireo; in epoca imperiale erano soltanto due. Le loro mansioni si riferivano al mantenimento ... Leggi Tutto
TAGS: DANZATRICI – AGORANOMI – PERGAMO – GRECIA – LIPSIA

AXO o OAxo

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. L'acropoli, in parte difesa naturalmente dallo scoscendimento della roccia, era per il resto fortificata da massicce e irregolari mura poligonali. Nel 1899 furono eseguiti dei saggi di scavo dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – CRISTIANESIMO – ACROPOLI – SVORONOS – GORTYNA

APTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") era fatto derivare da una leggenda, secondo cui le sirene qui vinte in tenzone dalle muse e private delle loro ali si sarebbero precipitate nel mare, oppure da un mitico Pteras, il fondatore d'un vetusto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – BAIA DI SUDA – PALEOCASTRO – ARTEMIDE – SVORONOS

ERMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando verso nord un ottimo porto naturale; il monte Scilleo era probabilmente il confine settentrionale con Trezene ed Epidauro. Secondo la tradizione, di origine driopica e nominata già nel Catalogo delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – ANFIZIONIA – ACQUEDOTTO – ELLENISMO

ELICONA

Enciclopedia Italiana (1932)

Catena montuosa della Grecia, tra il lago Copaide e il golfo di Corinto, spartita fra i territorî della Focide e della Beozia; la cima più alta è l'odierno Palaiovounó (1749 m.). Anticamente coperta di fitte boscaglie, oggi assai diradate, era sede del culto delle Muse. Non lungi da Ascra (v.), traversava la montagna l'alta e suggestiva vallata del Permesso (la Valle delle Muse); ai piedi della cima ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – COSTANTINOPOLI – HAGÍA TRIÁDA – POSIDONE – AGANIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICONA (1)
Mostra Tutti

ANTICIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con l'omerica Ciparisso; fu distrutta come quasi tutte le città di Focide dopo le guerre Focesi, e, ricostruita, fu saccheggiata altre due volte durante le guerre fra Macedoni, Etoli e Romani, da Tito Quinzio ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – GOLFO DI CORINTO – ANTICA GRECIA – CITTÀ OMONIMA – PRASSITELE

ARGO Anfilochico

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto la condotta di un Anfiloco, probabilmente invece è una colonia di Amnbracioti, e il suo nome ha solo il senso generale primitivo di "Argo", proprio di ogni città di pianura situata presso il mare; le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – ACARNANIA – ANFILOCO – COLONIA

CARTEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più importante delle quattro città antiche dell'isola di Ceo. Secondo la tradizione, fu fondata dai Fenici; la sua alta antichità è a ogni modo attestata dalle rovine come pure dalle monete, di cui le più antiche risalgono almeno al sec. VI a. C. (v. fig.). La città si ergeva su uno sperone roccioso presso la moderna località di Poles, su una piccola baia della costa sud-orientale dell'isola. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CEO – STILE DORICO – STOCCARDA – NECROPOLI – ACROPOLI

APODETTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Magistratura ateniese di carattere finanziario, testimoniata dalle iscrizioni anche per qualche altra città greca. In Atene fu istituita da Clistene in luogo degli antichi colacreti (v.), ed era composta di dieci membri, sorteggiati uno per tribù. La magistratura rimase in vita probabilmente sino alla fine del sec. IV. Le mansioni principali degli apodetti erano quelle di formulare la lista dei debitori ... Leggi Tutto
TAGS: COLACRETI – CLISTENE – ATENE

CITERONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Catena di montagne, lunga e stretta (circa 30 km. di lunghezza e solo 6 di larghezza), posta in direzione circa est-ovest ai confini tra l'Attica, la Beozia e la Megaride; la sua vetta maggiore sorpassa i 1400 m. d'altezza. La catena è attraversata da alcuni valichi, fra cui il più importante formava l'antica strada rotabile fra Atene e Platea; a guardia della parte attica della strada di Platea erano ... Leggi Tutto
TAGS: FESTE DI DIONISO – ELEUTERE – MARDONIO – ATTEONE – NIOBIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali