• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

DIOSCURIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più famoso fra gl'incisori di gemme dell'antichità, e incisore aulico di Augusto, di cui ritrasse l'immagine in una pietra che servì da sigillo all'imperatore e ai suoi successori fino almeno ai tempi di Svetonio. La sua larga fama ha fatto sorgere durante il Rinascimento una vasta serie di falsificazioni, e di copie da originali perduti, e ha fatto incidere la sua firma su altre opere veramente ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RINASCIMENTO – POLICLETEA – DEMOSTENE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURIDE (1)
Mostra Tutti

FIGALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata per il commercio ai porti dell'Elide; una tradizione difficilmente degna di fede dice che nel 659 a. C. fu presa dagli Spartani, ma riconquistata quasi subito dai suoi abitanti con l'aiuto dei vicini ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – STILE IONICO – LEGA ACHEA

CALIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte predominante nella mitologia greca, che ivi localizza soprattutto la leggenda di Meleagro e del cinghiale calidonio; la sua vetusta origine (già in Omero è una delle cinque principali città dell'Etolia) ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PERIODO ELLENISTICO – GOLFO DI CORINTO – EPAMINONDA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIDONE (1)
Mostra Tutti

CARNEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste in onore di Apollo Carneo; quelle di Sparta, celebrate nel mese da esse chiamato Carneo, cioè nell'agosto, erano considerate la solennità nazionale di tutti i Dori. Si conservavano liste dei vincitori nelle Carnee (Καρνεονῖκαι) a partire dal 676 a. C. Secondo la tradizione esse sarebbero state istituite per espiare l'uccisione del vate Carneo, che, sceso dalla sua patria, l'Acarnania, come indovino ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLO CARNEO – PELOPONNESO – ACARNANIA – ERACLIDI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEE (1)
Mostra Tutti

NAUPATTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Doro Levi Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] lungi dall'ingresso del golfo di Corinto su una ripida altura un po' a oriente di Antirrio, col migliore e più ampio porto di tutta la costa settentrionale del golfo. Si pretendeva che dovesse il suo nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPATTO (1)
Mostra Tutti

AGRINION

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, chiamata prima Vrachori (abbreviazione per Evreochori "borgo degli Ebrei"), e ribattezzata ufficialmente col nome dell'antica città etolica situata nelle sue vicinanze. È il capoluogo dell'Etolia centrale. Collegata con un tronco ferroviario (attraverso Missolungi e Crioneri) al golfo di Corinto, la cittadina, situata ai piedi delle colline etoliche sul margine d'una fertile e ridente ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – GOLFO DI CORINTO – ACARNANI – ARENARIA – ACHELOO

CIDONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città di Creta, la terza per importanza delle città cretesi di età classica, dopo Cnosso e Gortina; era situata sulla costa settentrionale dell'isola, a 80 stadî da Aptera, nella posizione occupata attualmente dalla Canea, nel medesimo punto dove esisteva una città fino dall'ultimo periodo miceneo, come dimostrano le numerose tombe con suppellettili di tale periodo rinvenute entro a questa; ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ETEOCRETESI – POLICRATE – OTTAVIANO – SVORONOS

SCHLIEMANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLIEMANN, Heinrich Doro Levi Archeologo tedesco, nato a Neubukow (Meclemburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Fu il primo illustratore e scavatore di Troia, Micene e Tirinto, [...] e lo scopritore della civiltà pre-ellenica che si chiamò micenea, e più recentemente cretese-micenea (v.) o minoica. Dopo avere acquistato col commercio grandi ricchezze, visitate nel 1868 Itaca, Micene, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLIEMANN, Heinrich (1)
Mostra Tutti

CINURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni torrenti. Unica pianura considerevole è nella parte settentrionale, a sud del fiume Tano, l'antica Tireatide, o territorio di Tirea (l'odierna Astros). Per tale costituzione del terreno la Cinuria, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GAIO SULPICIO GALLO – PELOPONNESO – MEGALOPOLI

PARNASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASO (Παρνασσὸς e Παρνασός, Parnassus) Doro Levi Massiccio montuoso della Grecia centrale, che si estende a sud-est dell'Eta e del Corace attraverso alla Doride e alla Focide, dividendo questa ultima [...] regione dalla Locride Ozolia e dalla Beozia; un suo contrafforte meridionale, chiamato Cirfide (Κίρϕις, Cirphis, l'odierno Xeroboúni sulla valle del Distomo) fra Cirra e Anticirra verso il golfo Corinzio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali