• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

MOLICRIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLICRIO (Μολίκρειον o anche Μολικρεία, Μολικρία, Molycrêum e Molycrêa) Doro Levi Antica città greca situata sulla costa meridionale dell'Etolia all'ingresso del golfo corinzio, a est di Calidone, e [...] a sud-ovest di Naupatto, fondata da Corinzî, e poi strappata a questi dagli Etoli. Da essa il promontorio di Antirrio - che insieme con quello di Rio, opposto sulla costa del Peloponneso, sbarra l'ingresso ... Leggi Tutto

PRONNI, o anche Proni o Proneso

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONNI, o anche Proni o Proneso (Πρῶννοι o Πρόννοι o Πρώνησος, Pronni) Doro Levi Una delle quattro città dell'isola di Cefalonia, ubicata sulla sua costa sud-orientale, nella regione da essa chiamata [...] Πρωνναία, di cui restano ancora rovine di mura poligonali a nord dell'odierna caletta di Poros, con l'acropoli dominante la gola del torrente Arákli, in posizione così ben munita che Filippo V di Macedonia ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Skulpturen in Schlofi Erbach, Berlino 1977, p. 47; L. Beschi, Adriano e Creta, in Antichità Cretesi. Studi in onore dì Doro Levi, II, Catania 1978, pp. 219-226; L. Guerrini, Copie romane del tipo «Aspasia-Sosandra» da Creta, ibid., pp. 227-234 ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] pp. 7-24; J. A. e E. Sakellarakis, The Adorant of Myrsine, in Antichità Cretesi. Studi in onore di Doro Levi (CronaAStorArt, XII), I, Catania 1973, pp. 122-126; Í. Demopoulou- Rethemiotaki, G. Rethemiotakis, Õóôåñïìéíùéêï íåêñïôáöåßï óôï Ìåôü÷é ÊÜëïõ ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] p. 93 ss.; H. Walters, in ADelt, XVIII, 1963, p. 292, fig. 337b. - Bassae: A. M. Snodgrass, in Studi in onore di Doro Levi, cit. p. 196 ss. - Creta: H. Hoffman, Early Cretan Armourers, Magonza 1972. - Noicattaro: L. Nista, in ArchCl, XXX, 1978, p. 1 ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] chapiteau ionique grec, Ginevra 1980; V. La Rosa, Capitello arcaico di Festòs, in Antichità Cretesi. Studi in onore di Doro Levi, II, Catania 1980, p. 136 ss.; O. Bingöl, Das ionische Normalkapitell in hellenistischer und römischer Zeit in Kleinasien ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ), Roma 1984, pp. 257-63. V. La Rosa, Lo scavo di Arkades e le vicende della sua pubblicazione, in Ευμενεια. Omaggio a Doro Levi, Roma 1990, pp. 23-189. D. Viviers, La cité de Dattalla et l’expansion territoriale de Lyktos en Crète centrale, in BCH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] ", in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo (A.A., 12), Udine 1977, pp. 429-444; per Antiochia: Doro Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 363 ss.; Argo: Andrea Carandini, Maestranze, linguaggio e stile nei mosaici tardoantichi di ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] del villaggio nuragico di Serra Orrios (Dorgali, Nuoro) che sorge sull'altipiano basaltico del Golléi. Esplorato nel 1936-1937 da Doro Levi, è stato nuovamente oggetto di restauro nel 1961, e poi nel 1980, e ancora di scavo e restauro nel 1992-1993 ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] E. De Miro, Influenze cretesi nei santuari ctoni dell’area geloo-agrigentina, in Antichità cretesi. Studi in onore di Doro Levi, II, Catania 1974, pp. 202-207. E. De Miro - G. Fiorentini, Relazione sull’attività della Soprintendenza alle antichità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali