• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

PANGEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGEO (τὸ Πάγγιον, o anche ὁ Πάγγαιος, Pangaeum o Pangaeus) Doro LEVI Antico nome dell'aspra catena montuosa della Macedonia, oggi chiamata Pirnari, che si estende fra lo Strimone e il Nesto, a oriente [...] del lago Prasia e a occidente della pianura di Filippi, separata dalle montagne della Bisaltide solamente dal passo di Anfipoli. Coperta di neve e di foreste, era abitata da varie tribù tracie fiere e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGEO (1)
Mostra Tutti

BEREA di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. Dopo Pidna (168 a. C.), fu una delle prime città macedoniche che si arresero ai Romani, e fu poi, dal 146, soggetta a Roma, con tutta la Macedonia, ridotta allora a provincia. Nell'inverno 49-48 a. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – TESSALONICA – SALONICCO – MEDIOEVO – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEREA di Macedonia (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'antica Macedonia sulla via Egnazia, nella regione Lincestide, presso al luogo dell'odierna Monastir. Ruderi dell'acropoli sono stati identificati sul colle sopra il villaggio di Boukova, a circa 2 km. a sud di questa città. Abitata originariamente da Pelagonî, ebbe probabilmente il nome di Pelagonia; fu trasportata nella pianura dove sorge oggi Monastir dai Romani, dopo la vittoria di questi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA MACEDONIA – VIA EGNAZIA – PELAGONIA – MACEDONIA – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Lincestide (1)
Mostra Tutti

EMMIOTIDE o Elimea

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un'antica regione, originariamente considerata come parte dell'Epiro, poi annessa alla Macedonia; tuttavia aveva una dinastia di re indipendenti, probabilmente di un ramo collaterale di quello macedonico, ancora al tempo di Tucidide e di Aristotele; nel 382-81 a. C. un re degli Elimioti, un certo Derdas, appoggiò con 400 cavalieri l'esercito degli Spartani contro Olinto. Alessandro il Grande ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ARISTOTELE – TESSAGLIA – MACEDONIA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMIOTIDE o Elimea (1)
Mostra Tutti

BELMINA o Belemina o anche Belbina

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città al confine settentrionale della Laconia con l'Arcadia, spesso contesa fra le due regioni. Più tardi fu disputata fra Sparta e Megalopoli, alla cui fondazione avevano partecipato anche gli abitanti di Belmina. La sua regione, detta Belminatide o Bleminatide, situata sul corso superiore dell'Eurota, era rinomata come la più ricca d'acqua di tutta la Laconia. Probabilmente le sue rovine vanno ... Leggi Tutto
TAGS: MEGALOPOLI – LACONIA – ARCADIA – EUROTA – LIPSIA

AMBRISO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antica della Focide meridionale, collocata nella depressione fra il Parnaso e l'Elicona presso all'odierno villaggio di Distomo. Distrutta come tutte le altre città della Focide alla fine della guerra focese, fu ricostruita e fortificata con una poderosa duplice cinta di mura dai Tebani, che ne volevano fare il baluardo della resistenza contro Filippo di Macedonia. Tale cinta, di cui ancora oggi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – MACEDONIA – ARTEMIDE – ANTICIRA – PAUSANIA

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] 113). Gli anni ateniesi Nel 1961 Beschi fu allievo della Scuola archeologica italiana di Atene, allora sotto la direzione di Doro Levi, che lo volle suo assistente, con un distacco temporaneo dall’università di Padova nel periodo tra il 1964 e il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

ITACA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83) Doro LEVI * La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] calcaree, riunite da un istmo collinoso; la parte settentrionale culmina nel M. Anoi ('Ανωγή; 808 m.), quella meridionale nel M. S. Stefano (630 m.). Tra le montagne, completamente nude, si aprono alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITACA (1)
Mostra Tutti

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] 65 segg.; P. Graindor, ibid., 1906, p. 309 segg.; 1907, p. 5 segg.; 1910, p. 234 segg.; id., in Rev. Arch., II (1905), p. 286 segg.; id., in Rev. ét. anciennes, XX (1908), p. 33 segg.; D. Levi, in Annuario Scuola ital. di Atene, VIII-IX, p. 203 segg. ... Leggi Tutto

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] and early Etruscans, Oxford 1924, p. 103 segg.; D. Levi, Carta archeologica di Vetulonia, in Studi etruschi, V (1931), ), p. 97 segg.; Studi etruschi, VIII (1934), p. 49 segg. Sulla ceramica v. D. Levi, Corpus Vas. Antiq., Italia, VIII (Firenze). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali