• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

PELIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] montuosa che separa dal Mare Egeo la parte interna della Tessaglia e più particolarmente il bacino di Larissa e il Golfo di Volo; la parte estrema della catena, fra questo golfo e l'Egeo, forma l'ossatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIO (1)
Mostra Tutti

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] sul golfo omonimo (in greco anche Argolikòs Kólpos), sul versante settentrionale di una penisoletta rocciosa, dominata dal Forte Palamede (m. 216) e dalla cittadella di Iç Kalé (Akronauplia) a m. 85 s. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti

CEO

Enciclopedia Italiana (1931)

T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante strada commerciale fra Malea e il Canale d'Oro. Raggiunge la massima altezza nell'Hágios Elías (568 m.) e misura una superficie di 103 kmq., sulla quale vivono 3300 ab. Il fertile territorio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – EGOSPOTAMI – NECROPOLI – SIMONIDE – CICLADI

ALFEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso superiore, le sparizioni del fiume, che si precipita a un tratto in un letto sotterraneo, Katavothra, "cascate", per riapparire poi più lungi con una nuova sorgente; il corso superiore stesso, però, ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – MEGALOPOLI – ARTEMIDE – POSIDONE – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEO (1)
Mostra Tutti

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] prende nome dall'isola stessa) largo km. 6 e profondo fino a m. 27. È situata a 21 km. dall'imbocco dei Dardanelli. Ha forma triangolare, con minuta frastagliatura; la maggiore lunghezza, da ONO. a ESE. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

EURIPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce che in greco significa genericamente stretto, ma che per antonomasia si applicava alla sezione più angusta di quel canale (Mare Euboico), che divide l'isola di Eubea dalla terraferma. Questo canale è detto a NO. Canale di Atalante, a SE. Canale di Eretria; la strozzatura intermedia (στενά) è divisa in tre sezioni, delle quali una, la più settentrionale, è il vero e proprio Euripo; esso è largo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – DARDANELLI – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPO (1)
Mostra Tutti

AGORANOMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene erano dapprima dieci, nominati annualmente per sorteggio uno per tribù, e di cui cinque risedevano in città e cinque al Pireo; in epoca imperiale ne troviamo menzionati soltanto due; s'è voluto identificare ... Leggi Tutto
TAGS: AGORANOMO – AEDILIS – EGITTO – EGITTO – GRECIA

ERACLEA Trachinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal quale distava 40 stadî. La città, di cui si conservano solo scarsi resti della cinta, fu fondata nel 426 dai Lacedemoni nel territorio della Malide, a 6 km. più a est dell'antica cittadina di Trachis, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – GIASONE DI FERE – LEGA ACHEA – LACEDEMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Trachinia (1)
Mostra Tutti

TAIGETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] Tenaro dell'antichità), per circa 115 km., in direzione NNO.-SSE. È un'alta e compatta muraglia delimitata a oriente dalla profonda valle dell'Eurota, a occidente dalla bassura messenica. Le altezze massime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIGETO (1)
Mostra Tutti

DITTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di un monte di Creta, che è stato generalmente identificato con l'attuale Lassithi a est di Litto; ma ormai, assodata l'ubicazione di Preso nella parte orientale dell'isola, sembra doversi [...] , id., in Annual cit., XV (1908-09), p. 339 segg.; G. Murray, ibid., p. 357 segg.; A. J. Reinach, in Bull. d'épigr. grecque, 1909-10, p. 331 segg.; Xanthoudidis, Κρητικὴ στοά, 1911; D. Levi, in St. it. di filol. cl., n. s., II (1921), 4, p. 385 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENICA – MONTE DITTE – PALECASTRO – BOSANQUET – MINOICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali