• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

ICARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICARIA ('Ικαρια, demotico 'Ικαριεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Egoide, celebre per un antichissimo santuario di Dioniso, che sarebbe stato fondato da un eroe Icario. Il nome del santuario sarebbe [...] conservato nel nome del moderno borgo di Dioniso, sulle pendici nordorientali del Pentelico, dominante il campo di battaglia di Maratona, dove è stato identificato il centro dell'antico demo e dove appunto ... Leggi Tutto

MENALO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENALO (Μαίναλος, Maenălus) Doro Levi Antico nome di un monte dell'Arcadia, che raggiunge quasi i 2000 m. d'altezza, a est della valle dell'Elissone; era sacro specialmente a Pan, che dai poeti è chiamato [...] spesso "dio menalio". La regione fra il monte e Megalopoli era da esso chiamata Menalia (Μαιναλία o Μαιναλέον χώραι), il cui capoluogo, egualmente chiamato Menalo, in rovina già ai tempi di Strabone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENALO (2)
Mostra Tutti

SITONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITONIA (Σιϑωνία, Sithonia) Doro Levi Nome antico della mediana delle tre strette penisole protese dalla Calcidica verso il mare Egeo, formante un prolungamento della cima chiamata oggi χολομάνδας (alt. [...] m. 1042) tra i due golfi Singitico a oriente e Toronaico a occidente. Meno montuosa della penisola Acte e meno piana e fertile della Pallene, fornita dei migliori porti naturali della Calcidica, pare sia ... Leggi Tutto

MESOGEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOGEA (Μεσόγεια, Mesogaea) Doro Levi Così era ed è tuttora chiamata l'unica ampia pianura dell'Attica, formante un quadrato di circa 12 chilometri di lato, limitata dall'Imetto a ovest, dal Pentelico [...] a nord e dai colli costieri e dalle propaggini dell'Imetto a est e a sud. È tagliata da due corsi d'acqua principali, a nord dall'odierno Mégalo Reũma, che raccoglie le acque dalle pendici orientali del ... Leggi Tutto

PEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANIA (Παιανιά, demotico Παιανιεύς) Doro Levi Demo attico della Mesogea, attribuito alla tribù Pandionide, e più tardi in parte a questa, in parte all'Antigonide, diviso in due borgate chiamate Alta [...] e Bassa Peania; era ubicato sulle pendici orientali dell'Imetto, presso la strada di Torico, vicino al moderno villaggio di Liopesi. Si narra che Pisistrato, al ritorno dal suo primo esilio, si fece ricondurre ... Leggi Tutto

LUSI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSI (οἱ Λουσοί, Lusi) Doro Levi Antico cantone della Grecia, del distretto arcadico di Azania, fra Clitore (v.) e Cineta, nella valle di Soudená, sulle pendici occidentali del Chelmo. È noto soprattutto [...] per il famosissimo santuario di Artemide Imera, del cui tempio, costruito nel secolo VI a. C. e rifatto quasi interamente alla fine del secolo IV o nel III, le sostruzioni sono riconoscibili sotto la cappella ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMIDE – CLITORE – GRECIA – IMERA

PANATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANATTO (Πάνακτον, Panactum) Doro Levi Una delle antiche fortezze greche ai confini tra Attica e Beozia, all'inizio appartenente alla Beozia, dopo varie contese (nel 420 a. C. occupata di nuovo dai Beoti [...] e poco dopo distrutta da essi) passata in mano agli Ateniesi. La sua ubicazione va ricercata su uno dei due versanti dello stretto passo del Citerone attraverso al quale corre la strada tra Eleusi e Tebe, ... Leggi Tutto

IULIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIDE (ἡ 'Ιουλίς, Iulis) Doro Levi Nome di una delle quattro città antiche dell'isola di Ceo (v.), ubicata presso la località dell'odierna capitale dell'isola, Kea o volgarmente Zià, a circa 4 chilometri [...] nell'interno della baia settentrionale di S. Nicola, l'antica Coresia, su un colle ai piedi del monte S. Elia (alto m. 568); presso la città v'era una fonte del medesimo nome. Sono riconoscibili ancora ... Leggi Tutto

MICALESSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALESSO (Μυκαλησσός, Mycalessus) Doro Levi Antichissima cittadina greca situata sulla strada da Tebe a Calcide in Eubea, a non molta distanza dall'Euripo: presso all'odierno villaggio di Ritzóna sono [...] state messe in luce soprattutto numerose tombe delle sue necropoli i cui materiali cominciano fino dall'epoca geometrica. La città fu quasi completamente annientata dai mercenarî traci assoldati dagli ... Leggi Tutto

PARAPOTAMÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAPOTAMÎ (Παραποτάμοι e anche Παραποταμία, Parapotamii) Doro Levi Antichissima cittadina greca della Focide, già menzionata da Omero, ubicata ai piedi del monte Edilio a poca distanza dai confini con [...] la Beozia, a soli 40 stadî da Cheronea e a circa 60 da Orcomeno. La sua importanza strategica consisteva nel dominio della gola, che si restringe a soli 300 m., congiungente l'alta valle del Cefiso, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali