• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

ANFIDOLIA o ANFIDOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico nome d'una regione montagnosa dell'Elide fra l'Alfeo e il Ladon a nord di Olimpia, nella quale era situata la località di Aleisio, sulla via che dall'Elide conduceva a Olimpia, dove convenivano i villici dei luoghi vicini a un mercato mensile (Strab., VIII, 341). Secondo Senofonte (Hell., III, 2, 30), era chiamata con questo nome anche una città della Trifilia ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – TRIFILIA

CALCIDE di Etolia

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città greca situata sulla costa dell'Etolia, chiamata perciò anche etolica, o Ipocalcide per essere dominata dal monte Calcide, presso la riva orientale del fiume Eueno; secondo la leggenda fondata dai Cureti, deve probabilmente la sua origine alla città omonima di Eubea, quale una delle prime stazioni sulla via delle colonie orientali; poi, con la vicina Molicrio, passò in potere dei Corinzî ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – CURETI – EUBEA

FILACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima cittadina greca, menzionata già da Omero, situata nella provincia tessalica di Ftiotide, alle pendici dell'Otri, a sud-est di Eretria e ad est dell'Enipeo. Un'altra città di tal nome era situata invece in Arcadia, presso alle sorgenti dell'Alfeo, non lungi dal confine della Laconia, e una terza in Epiro, nel territorio dei Molossi ... Leggi Tutto
TAGS: FTIOTIDE – ERETRIA – LACONIA – ARCADIA – ENIPEO

EMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di una regione tessalica, poi denominata Pelasgiotide; il nome del paese, quello dei suoi abitanti Emoni, già in Pindaro, e poi spesso nella poesia greca e latina, è adoperato invece di Tessaglia e Tessali. L'eponimo della stirpe, Emone (Αἵμων) era, secondo la leggenda, figlio di Pelasgo e padre di Tessalo (altrove figlio di Tessalo) ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – PINDARO – PELASGO – EPONIMO

EMAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione nel centro della Macedonia, tra i fiumi Aliacmo e Assio, comprendente 11 città tra cui Edessa, Pella e Berea; il nome, più tardi non conosciuto o mal inteso, ha assunto spesso, specialmente nella poesia, anche un significato più largo, per Macedonia ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – ASSIO – PELLA – BEREA

ERITRE di Beozia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichisima cittadina beotica, nominata nel catalogo delle navi omerico e considerata madrepatria della città omonima in Asia minore; era ai piedi del Citerone, a poca distanza verso est da Platea, in località non sicuramente identificata. Era già in rovine ai tempi di Pausania ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – PAUSANIA – CITERONE

EXONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande demo attico della tribù Cecropide, che occupava un territorio a sud di Atene, dalla costa fra Alimunte e Halae Dexonides fino all'Imetto; specialmente presso il monte si sono rinvenuti resti di edifici e iscrizioni del demo. In esso nacque Cabria ... Leggi Tutto
TAGS: IMETTO – CABRIA – ATTICO – ATENE – DEMO

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] altri metalli, oltre all'oro e all'argento, come il rame, lo stagno e il ferro. Antichità. - La lamina metallica (λεπίς, πέταλον, bractea) era ridotta alla sottigliezza voluta a forza di martello (operazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] dalla catena del monte Ida e percorsa in senso SE.-NO. da due grandi fiumi, lo Scamandro e il Simoenta, era conosciuta dagli antichi sotto il nome di Troade. Città capitale della Troade sino da tempi lontanissimi, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] del Citerone e l'Asopo, fiume che formava il limite del territorio della città verso quello di Tebe, vicino ad alcuni torrenti i quali confluiscono poco lungi dalla città a formare il fiumicello Eroe ('Ωερόη, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali