• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

ANAFLISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Demo attico della tribù Antiochide, ubicato con tutta sicurezza, grazie alla lista dei demi costieri lasciataci da Strabone (IX, 398), nella baia di Hagios Nicolaos, sotto le pendici orientali del Monte Olimpo; ancora oggi ne è conservato il nome, Anaviso. Il porto è oggi occupato in gran parte dalle saline di stato, che probabilmente erano sfruttate anche nell'antichità; inoltre una poderosa cinta ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – AFRODITE – OLIMPO – ATTICO

EGE di Acaia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città sulla costa settentrionale dell'Acaia, presso la foce del fiumicello Krathis, vicino all'odierno Capo Akráta. Fu una delle dodici città dell'antica Lega Achea ben presto abbandonata, certo prima dell'era volgare, trasportandosi i suoi abitanti nella vicina Egira (v.). Si conservano monete della città, con l'emblema della capra, a cominciare da trioboli di sistema eginetico, circa del 500 ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – LEGA ACHEA – F. HERMANN – TUBINGA – LONDRA

ASEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica cittadina del Peloponneso, situata precisamente nel distretto arcadico di Menalia, in una depressione paludosa, da cui deriva il suo nome, donde sgorgano in due direzioni opposte l'Alfeo e l'Eurota. Nella storia compare per la prima volta nel 370 a. C., come punto di riunione degli Arcadi; prese poi parte alla fondazione di Megalopoli, ma continuò a esistere come località indipendente anche ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – EPAMINONDA – MEGALOPOLI – PAUSANIA – EUROTA

FANOTEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Focide, prima chiamata Panopeo (Πανοπεύς, Panopeus), situata sul Cefiso vicino ai confini della Beozia, a O. di Cheronea. Secondo la leggenda sede dei Flegiei, il cui feroce capo Forbante fu vinto nel pugilato da Apollo, era una città importante già ai cempi di Omero. In forte posizione sulla vetta di un'altura, fu soggetta a fortunose vicende e distrutta più volte, soprattutto durante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – ACROPOLI – PAUSANIA – BEOZIA – FOCIDE

BALANOS, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BALANOS, Nikolaos (Μπαλᾶνος, Νικόλαος), - Architetto e archeologo, nato ad Atene nel 1860 e ivi morto il 22 settembre 1942. Studiò a Parigi, assunse nel 1895 la direzione dei restauri dei monumenti antichi dell'Acropoli e di altri luoghi della Grecia. Dal 1911 al 1930 fu direttore della sezione architettonica del Ministero della pubblica istruzione. Gli si devono i restauri dell'Eretteo (1902-1909), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARTENONE – ACROPOLI – PROPILEI – ERETTEO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALANOS, Nikolaos (1)
Mostra Tutti

BASILINNA o Basilissa

Enciclopedia Italiana (1930)

La moglie dell'arconte re di Atene. Ad essa - unico caso fra tutte le magistrature ateniesi - era riserbata una parte nell'adempimento delle funzioni attribuite al marito. Si richiedeva per questo che essa fosse una cittadina, sposata regolarmente e in prime nozze con l'arconte. Delle sue mansioni è conosciuta soltanto quella delle mistiche nozze che essa doveva celebrare con Dioniso nel Bucolio, durante ... Leggi Tutto
TAGS: ANTESTERIE – DIONISO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILINNA o Basilissa (2)
Mostra Tutti

CISAMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di due antiche città e di un promontorio di Creta. Il promontorio è probabilmente il medesimo del Psacon, oggi Capo Spada; la città più grande era quella ancora oggi chiamata Cisamo Castelli, nel fondo del golfo di Cisamo, l'antico Mirtilo, fra i promontorî di Spada e di Grabusa; pare sia stata una città di notevole importanza, soprattutto nei tempi romani, benché poco o nulla si sappia della ... Leggi Tutto
TAGS: SVORONOS – MIRTILO – PARIGI – CRETA

AGNUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Demo attico, secondo la costituzione clistenica assegnato alla tribù Acamantide ('Ακαμαντίς), situato nella parte orientale dell'Attica presso all'odierna località Markópoulo. L'eroe Leos di A., al quale veniva sacrificato nel demo al tempo di Solone, aveva tradito i Pallantidi, svelando a Teseo il loro rifugio presso Gargetto, quando i giganti si erano levati in armi contro l'eroe riconosciuto qual ... Leggi Tutto
TAGS: PALLENE – ATTICA – SOLONE – TESEO – EGEO

ELIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città cretese, la più fiorente della regione sud-occidentale dell'isola: se ne conservano diversi ruderi sull'altura odierna di Kefalá, una delle pendici dei monti di Sphakia, a circa 6 chilometri dal mare, dove sorgeva il suo porto. Eliro ebbe relazioni politiche e commerciali assai strette con le città vicine Irtachina, Lisso e Tara; fu fra le 30 città cretesi che presero parte nel 195 a. ... Leggi Tutto
TAGS: EUMENE II – SVORONOS – PERGAMO – CRETESI – PARIGI

ANOPEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome antico d'una delle pendici orientali del monte Eta (oggi chiamata Lithitza) dominante il passo delle Termopili; attraverso una sua gola, e costeggiante la sponda destra del fiume Asopo, passava un lungo e stretto sentiero, chiamato anch'esso Anopea, donde una parte dell'esercito di Serse guidato dal traditore Efialte sorprese alle spalle i Greci posti alla difesa delle Termopili sotto il comando ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ETA – BERLINO – LONDRA – ASOPO – SERSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali