• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

CALLIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Etolia orientale, abitante nella regione montuosa fra il massiccio del Korax e il Parnaso, alle sorgenti del fiume Dafno (oggi Megapotámi); formava l'estremo ceppo orientale degli Ofionei, ed era circondata dalle popolazioni affini degli Apodoti a sud, dei Bomiei a ovest, degli Eniani e degli Etei a nord, dei Dori e dei Locri Ozolî a est. Il suo capoluogo, Κάλλιον o Καλλίπολις, ... Leggi Tutto
TAGS: PALECASTRO – DEMOSTENE – PARNASO – ETOLIA – EPIRO

DICTINNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più celebre santuario della dea cretese Dictinna (v.), posto su un promontorio che portava lo stesso nome, della catena del Titiro (Creta), chiamato anticamente anche Capo Psakon, ora Capo Spátha. Scarsi resti del santuario si scorgono su uno sperone roccioso verso nord-est del Capo Spátha. ll santuario fu sotto la supremazia di Cidonia e poi di Polirrenio; e forse, almeno ai tempi dell'Impero, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE II – SVORONOS – CLEONIMO – CIDONIA – PARIGI

ANTEDONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città sulla costa settentrionale della Beozia, presso il confine con la Focide, sulla sommità d'un colle che forma una delle pendici settentrionali del monte Messapio; ne esistono cospicue rovine, scavate dalla Scuola americana di Atene; la cinta ristretta della città aveva forma semicircolare, l'agorà, adorna di alberi, era limitata da una doppia serie di portici, il porto era protetto da due ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHELAO – BEOZIA – FOCIDE – SPUGNE – ATENE

DAULIDE o Daulia

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Focide, il cui nome è conservato (attraverso al nome medievale della sede vescovile di Diaulia o Davalia) nel moderno villaggio di Davlia. La posizione della città, in un punto pittoresco sulla strada da Cheronea a Delfi e dominante la sottostante pianura del Cefiso, era rafforzata ancora da solide mura, di cui si conservano importanti resti. La città fu distrutta nel 480 da Serse ... Leggi Tutto
TAGS: FILOMELA – FOCIDE – PROCNE – LIPSIA – CEFISO

ASOPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico nome del maggior fiume della Beozia meridionale, oggi chiamato Vouriéni. Esso ha le sorgenti a oriente di Leuttra, e nel corso superiore, diretto verso est, passando a nord del Citerone, in una regione fertile e abbondante di acque, formava il confine dei territorî di Tebe e di Platea. Dopo esser passato accanto a Tanagra, entrando nel territorio dell'Attica, sbocca presso Oropo nel golfo euboico. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CARBONIFERO – MARDONIO – CITERONE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOPO (1)
Mostra Tutti

PIRRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRA (Πίῤῤα, Pyrrha) Doro Levi Antica città dell'isola di Lesbo, entro la profonda insenatura di mare (oggi Kallonés kólpos) che penetra sulla costa occidentale dell'isola con un ingresso così stretto [...] che era chiamata Euripo di P. (Euripus Pyrrhaeus); la città giaceva a 80 stadî da Mitilene e 100 da Capo Malea. Durante la rivolta di Lesbo, Pirra fu dalla parte di Mitilene, e fu riconquistata da Pachete. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRA (1)
Mostra Tutti

ASCRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Beozia situata sull'Elicona, all'ingresso della cosiddetta Valle delle Muse, nota soprattutto come patria del poeta Esiodo. Apparteneva al territorio di Tespie, dalla quale sarebbe stata assai di buon'ora distrutta. Suoi mitici fondatori sono chiamati Diocle e gli Aloadi, cioè i due eroi agresti Oto ed Efialte. Esiodo esalta le campagne circostanti alla città, ricche di messi e di ortaggi, ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA – EFIALTE – BIETOLA – BEOZIA – ESIODO

EGIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle antiche dodici città dell'Acaia, situata su un colle a poca distanza dalla costa del mare, fra Ege e Pellene, nella località odierna di Maũra Lithária, dove sono ancora visibili resti della cinta e ruderi di varî edifici. La città, aumentata per il trapiantamento in essa degli abitanti di Ege, aveva notevole importanza e contava numerosi santuarî all'epoca di Pausania. La leggenda ne spiegava ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA – PELLENE – LIPSIA – ACAIA

EUROTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiume principale della Laconia, e uno dei maggiori del Peloponneso, oggi chiamato Iri, o Niri. Nasce nel territorio dell'antica Belmina (v.) da diverse ricche sorgenti che confluiscono presso il massiccio del M. Chelmo, divise da un basso spartiacque dalle vicine sorgenti dell'Alfeo che invece scendono verso il bacino di Megalopoli; il suo corso si svolge lungo tutta l'insellatura fra le catene ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – MEGALOPOLI – TAIGETO – PARNONE – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROTA (1)
Mostra Tutti

ACRORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo nome designava nell'antica Grecia ogni luogo elevato; ma si chiamava specificamente così il distretto montuoso dell'Elide settentrionale, che giace vicino al confine tra l'Arcadia e l'Acaia, compreso fra il Peneo e l'Erimanto a E., e le catene di Skollis e Skollion a N. e a O. La regione fu disputata una volta agli Arcadi dagli Elei, che invano però cercarono di portare fino allo spartiacque ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ARCADIA – ELIDE – PENEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali