• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [13]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]

ALIZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città sulla costa occidentale dell'Acarnania, su un basso colle, a circa tre km. dal mare, presso il moderno villaggio di Candila. I resti piuttosto scarsi delle mura sono sia in opera isodomica sia a massi poligonali, con numerose torri quadrate; più imponenti sono le rovine della cinta di Castrì, che si eleva sulla regione montagnosa a S. della pianura in mezzo alla quale sorge Alizia, e che ... Leggi Tutto
TAGS: ACARNANIA – LISIPPO – LEUCADE – PARIGI – ROMA

BUFONIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Cerimonia religiosa che si teneva ad Atene durante le feste diipolie, il 14 del mese sciroforione (luglio). Il sacerdote, chiamato appunto Βουϕόνος o Βουτύπος, uccideva con un'ascia un toro, cui prima [...] nel Calendario rituale incastrato nella vecchia metropoli di Atene. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 512 segg.; J. E. Harrison, Themis, Cambridge 1912, p. 141 segg.; D. Levi, in Annuario d. Scuola di Atene, VI-VII, p. 8 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI – PRITANEO – ERETTEO – LIPSIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFONIE (1)
Mostra Tutti

IOLCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLCO ('Ιωλκός, 'Ιαωλκός, Iolcus) Doro Levi Antichissima città greca della Magnesia, situata nel golfo di Pagase sulle pendici del Pelio presso il fiumicello Anauro. Le leggende ricollegano la città [...] con il mito degli Argonauti, di Giasone e di Medea; altre tradizioni antiche chiamano i suoi primi abitanti Pelasgi o Minî; in tali tradizioni l'assoggettamento della popolazione tessalica preistorica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLCO (1)
Mostra Tutti

CALAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fortificata (chiamata κώμη "borgata" da Pausania) della Messenia orientale; nel 217 a. C. cadde per tradimento in mano dello spartano Licurgo, che però non ne poté mantenere il possesso. La sua ubicazione è molto discussa; l'identificazione antica col villaggio odierno di Calami poco lontano da Calamata (l'antica Fere) verso nord-ovest sulla strada di Thuria, è abbandonata dai più, perché ... Leggi Tutto
TAGS: MESSENIA – CALAMATA – PAUSANIA – TAIGETO – LICURGO

ARNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico nome di città, peculiare dei Beoti eolici; così si chiamava, dicesi, la loro capitale in Tessaglia, prima che, giusta le opinioni tradizionali intorno alle migrazioni di popoli greci, i Tessali invasori ne avessero cambiato il nome in Cierio. Nella medesima maniera essi chiamarono, dopo la loro trasmigrazione in Beozia, una nuova città, di cui è fatto cenno in Omero, nel catalogo delle navi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – TIRINTO – COPAIDE – ILIADE – BEOZIA

ALEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Arcadia, posta nella regione nord-orientale al confine con l'Argolide, in una stretta valle a S. di Stinfalo; restano le rovine delle mura, di aspetto assai arcaico, su un colle presso l'odierno villaggio di Buiati. Alla fondazione di Megalopoli i suoi abitanti furono costretti ad emigrare nella nuova città; tuttavia l'antica non fu del tutto abbandonata e continuò a sussistere anche ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – MEGALOPOLI – TESSAGLIA – ARGOLIDE – MANTINEA

EGOSTENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città entro una profonda insenatura, l'estrema baia orientale del golfo di Corinto, presso alla costa nord-occidentale della Megaride, alle pendici del Citerone, sulla strada fra la Beozia e il Peloponneso, per la quale passarono gli Spartani durante la loro ritirata da Leuttra. Con la Megaride Egostena entrò a far parte della lega achea nel 242; fu ceduta alla Beozia nel 224; tornò alla lega ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – ACROPOLI – CITERONE

APERANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Abitanti dell'Aperanzia, antica regione dell'Etolia settentrionale, di confini incerti; probabilmente abitavano sulla riva orientale dell'Acheloo, a nord del suo affluente chiamato odiernamente Zervas, e confinavano a settentrione con le popolazioni montanare dei Dolopi, contro le incursioni dei quali erano protetti da una catena di fortificazioni, di cui ancora si seguono le rovine tra l'Acheloo e ... Leggi Tutto
TAGS: ACHELOO – ETOLIA – DOLOPI – PERSEO – C., FU

ANACTORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Grecia, sulla costa occidentale dell'Acarnania, a 40 stadî da Azio, entro una piccola baia all'ingresso del golfo di Ambracia. Fu fondata verso il 630 da coloni corinzî, con partecipazione probabilmente di Corciresi, sotto la guida di Echiade figlio di Cipselo. Spartito il suo dominio fra Corinzî e Corciresi fino alla grave sconfitta dei Corciresi per la spedizione dei Corinzî che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI PLATEA – ACARNANIA – NICOPOLI – CIPSELO

AMANZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella Tabula Peutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno del golfo di Aulon, o Valona, vicino a Oricon. Le sue rovine sono state identificate con resti di mura e di edifici greco-romani presso all'odierno villaggio albanese di Pljocia. Come le altre città costiere ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTICA, ROMA – MACEDONIA – APOLLONIA – ORESTIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali