PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 'incarnazione. Nel secondo registro è rappresentata la Dormizione della Vergine con Cristo e gli apostoli; i due angeli che sorreggono il sudario per elevare il corpo diMaria al cielo permettono di ipotizzare che si sia voluta rappresentare anche la ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] le signorie slave. Sulle acque degli affluenti del Volga, sul mar Nero, sul Caspio e, a partire dal sec. 9 sul modello della cattedrale della Dormizione della laura delle Grotte di K., venne demolita al tempo di Stalin. Dell'originaria decorazione ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Un portale, oggi frammentario, aggiunto sul lato meridionale, presenta l'immagine della Dormizione della Vergine - secondo l'iconografia che prevede la raffigurazione diMaria inginocchiata nell'ultima sua orazione (Török, 1973) - insieme alle figure ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] della Chiesa, Annunciazione, Ascensione, scene della Vita diMaria, S. Maria Egiziaca e S. Zosimo) e nella campata occidentale (Dormizione della Vergine, scene della Vita di Cristo, i Quaranta martiri di Sebaste, Ss. Costantino ed Elena, santi monaci ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] secondo, più basso e costituito da un solo rilievo prospiciente il mardi Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato ed esterno (cicli dell'Infanzia di Cristo e della Vergine) e nel naós (Dormizione della Vergine, pannelli con ...
Leggi Tutto
dormizione
dormizióne s. f. [dal lat. dormitio -onis]. – 1. ant. Il dormire, riposo nel sonno. 2. Nella Chiesa orientale, il passaggio di Maria Vergine dalla vita terrena a quella celeste, corrispondente all’Assunzione nella Chiesa occidentale,...
transito
trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e poi si leva (Dante); è invece com. ed esclusivo...