PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Giovanni Battista, negli archivolti altri personaggi dell'Antico Testamento (inscritti in girali di foglie) e nell'architrave la DormitioVirginis e l'Assunzione. La versione di Mantes-la-Jolie, quasi contemporanea, con la Vergine e il Cristo seduti ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] .
La scultura, che sulla base porta l'iscrizione "Sancta Maria dela Gratia de Palazu", il rilievo con la DormitioVirginis, lo scudo degli Alagona e un altro, ancora non identificato, con un leone, è stata probabilmente commissionata dalla famiglia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] la statua di S. Giovanni Evangelista, posta di fronte, e i due rilievi in argento con la Nascita di Maria e la DormitioVirginis per il paliotto dell'altare.
A fianco del F. spicca il ruolo del toscano Stoldo Lorenzi, attivo per la fabbrica dal 1572 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] e la data 1478, oggi abrase ma ricordate da Federici (p. 217), segnavano la tavola a tempera con la DormitioVirginis, conservata presso la Cassa di risparmio della Marca Trevigiana a Treviso. Qui il dato mantegnesco appare mitigato dalla trasparenza ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] alla Risurrezione, è omesso l'incontro di Emmaus e il capitolo inizia con la Discesa al limbo e si conclude con la DormitioVirginis. L'enfasi data alla figura della Vergine, con cui si apre e si chiude l'intero ciclo - motivata dal fatto che la ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] , se a lui si deve l'esecuzione di altri due polittici: uno, grandioso, in due registri, con al centro la DormitioVirginis e la Annunciazione, l'altro (firmato e datato 1536) che incornicia una Madonna bizantina.
Il gusto per i grandi polittici a ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] del linguaggio giottesco è testimoniata da un gruppo omogeneo di dipinti databili verosimilmente intorno al 1320-25, quali: la DormitioVirginis un tempo nella celebre raccolta Loeser a Firenze (Offner - Boskovits, 1987, p. 396 e tav. CLXIX) e in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] di Terni. Quest'ultimo (ibid., p. 43) aggiunse ancora al corpus proposto da Longhi una Crocifissione e una DormitioVirginis, affrescati nella cappella in fondo alla navata sinistra della chiesa di S. Francesco a Giano dell'Umbria (Perugia) e ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] 58; la Madonna col Bambino detta Madonna dei Miracoli, Venezia, S. Maria dei Miracoli; i frammenti di polittico con la DormitioVirginis, l'Annunciazione e due santi del Museo Correr a Venezia, n. 974; il S. Michele arcangelo dello stesso museo, n ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] ); la Sacra Famiglia con donatore già Rezzonico, firmata «Petrus Maria» (Bassano del Grappa, Museo civico); la DormitioVirginis già Cernazai, firmata «[Pe]trus [M]aria» (Venezia, Gallerie dell’Accademia). Tra le opere di controversa attribuzione ...
Leggi Tutto