ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] è diviso, più tradizionalmente, anche in tre sezioni verticali. Nella sezione centrale la parte inferiore reca la DormitioVirginis, mentre in quella superiore è raffigurato Cristo che, entro una mandorla, riceve l'anima di Maria. Su entrambi ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] XIII al XIX secolo. Le origini, a cura di M. Boskovits, Bergamo 1992, pp. 301-308; L. Castelfranchi Vegas, Una "DormitioVirginis" recentemente restaurata, Studi monzesi, 1992, 7, pp. 3-10; A. Bazzi, Il restauro della "notula de olea Sanctorum" di s ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] europea; per es. kūfī pseudoepigrafica tessile bianca in campo blu per lista di coperta da letto (scena di DormitioVirginis, eseguita da miniatore padovano o veneziano, 1259; Padova, Bibl. Capitolare, Epistolario di Giovanni da Gaibana, c. 66v); 3 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] della Madonna sono invece presenti Storie della Vergine (tra le quali la Natività, l'Adorazione dei Magi, la DormitioVirginis) con altre figure di santi. Si tratta di gruppi di affreschi sostanzialmente omogenei dal punto di vista stilistico ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] le volte e i piedritti degli archi. Nelle cinque lunette che articolano la parete semicircolare orientale sono rappresentate la DormitioVirginis, la Crocifissione, le Storie di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. Al di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] : conserva alcune sculture datate tra i secc. 12 e 14°; nell'ambito della pittura spicca per la sua rilevanza la DormitioVirginis di Paolo Veneziano. Vi sono inoltre i frammenti di affreschi della seconda metà del sec. 14°, provenienti dal duomo, e ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] presbitero Martino (1877); il leggio di Giovanni Pisano, probabilmente in origine parte del pulpito pistoiese (1881); la DormitioVirginis della facciata originaria di S. Maria del Fiore, di Arnolfo di Cambio (1904); la Madonna di Dangolsheim (1913 ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] un più sensibile riaffiorare della cultura figurativa bizantina. In tal senso appaiono assai convincenti per la Crocifissione e per la DormitioVirginis i rinvii alle porte bronzee del duomo di Hildesheim e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] absidale tra le finestre, sono disposte le scene mariane: da sinistra, Annunciazione, Natività, DormitioVirginis, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio. La Dormitio è dunque posta al centro; non viene in tal modo rispettata la sequenza ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] e di s. Giocondo, sec. 13°; due reliquiari in forma di braccio, secc. 13°-14°; due vetrate circolari con scene della DormitioVirginis di arte francese, fine sec. 12°. Va ricordato inoltre il Tesoro di S. Orso, il cui nucleo più antico (dal sec. 13 ...
Leggi Tutto