LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] trovano cospicui resti di affreschi. Oltre a una Danza macabra sulla parete meridionale, di grande interesse sono la DormitioVirginis, la Crocifissione e il Martirio di s. Andrea disposti sull'arco trionfale, che, sulla scorta di tangenze italiane ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Scala che replica in scultura il polittico stesso e reca la data del 1332. In quanto unisce la Dormitio con la Coronatio Virginis, che sono le fasi in cui veniva allora rappresentata l'Assunzione della Madonna, questo polittico può altresì contenere ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. nel Tempio; mentre le narrazioni sulla morte e l'assunzione di M. sono contenute nel Transitus sive Dormitio beatae Mariae Virginis dello pseudo-Giovanni (400 ca.), nella versione latina del Liber transitus Mariae dello pseudo-Melitone (500 ca.) e ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di S. Silvestro, evangeliario, c. 46r, inizi sec. 13°).La morte della Vergine è narrata dal Transitus sive Dormitio beatae Mariae Virginis, attribuito nella versione greca (Egitto, 400 ca.) all'apostolo Giovanni e in quella latina a Melitone di Sardi ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] novembre del 1492, è stato riconosciuto da Donato Salvatore (1998, pp. 16 s. nota 27) nella Dormitio et Assumptio Virginis del Museo nazionale di Capodimonte, già restituita al Quartararo come «parziale autografo» da Giuseppe Alparone (1988, p ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] Antonio Coppola nella cattedrale di Scala è stato fondatamente supposto che provenga il polittico (coll. privata) con la Dormitio e la Coronatio Virginis di Roberto d'Oderisio (Bologna, 1969), il cui tema è ivi replicato, intorno alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] sono riconducibili: il polittico commissionato da Antonio Coppola per la cappella nel duomo di Scala con la Dormitio e Coronatio Virginis tra santi (Bergamo, coll. privata); il frammento con la Coronatio già Mazzoleni (Milano, coll. privata); l ...
Leggi Tutto