La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] Esso costituisce un irripetibile sguardo d’insieme sulla storia, un libro aperto su millenni di vita: con molte delle sue colonne doriche ancora in situ, su via Minerva e nello spazio interno delle navate, è sede principale del culto nella città, con ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] specie di scaenae frons ed erano composti da tre ordini sovrapposti di mezze colonne. Il primo piano era di ordine dorico, il secondo e il terzo, meno alti, rispettivamente ionico e corinzio. Un'abbondanza di rilievi figurati e di elementi decorativi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] scanalature per pinakes, e quindi a intervalli aperti, di cui l’apertura centrale era doppia delle altre, con architrave dorico e parascaenia con cinque colonne in facciata. Il sepolcro di Temistocle citato dalle fonti (Diod. Sic. apud Plut., Them ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] basilica. L'epiteto cultuale di Apollo Halasarnìtes era Pythios (Pythaios) e non Dàlios, come aveva ritenuto lo Herzog. Il tempio è dorico, lungo oltre 20 m e largo 12, e si data in epoca ellenistica, ma la vita del santuario inizia in epoca arcaica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] regolare con cortile quadrato e loggia superiore, è a tre piani. Al pian terreno si apre un porticato di ordine dorico con lesene e otto colonne di granito, delle quali quattro abbinate ai lati dell'ingresso principale e quattro ai due ingressi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] , compone i corpi orientali. Morando impiegò un ordine maggiore, corinzio, nella nave centrale, e un ordine minore, tuscanico-dorico, sia per le arcate longitudinali e le cappelle laterali all’interno sia per il telaio strutturale all’esterno. Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] di IV secolo a.C., nel quale emerge l’Afrodite Cnidia collocata all’interno di un monoptero di ordine dorico in uno degli angoli più suggestivi dell’intera residenza, forse evocativo della collocazione originaria dell’opera prassitelica sull’isola ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] da elementi in calcarenite ricoperta di stucco bianco e policromo: si conservano capitelli, resti di trabeazione e del fregio dorico. Il mausoleo lilibetano, prima testimonianza di questo tipo per la città, trova confronti in ambiente italico con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] inciso, hanno restituito le fondazioni di una struttura circolare di età ellenistica, paragonabile alla tholos sorretta da colonne doriche che nel II secolo accoglie nella villa dell’imperatore Adriano a Tivoli una replica della Cnidia.
Le repliche ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] e nel completamento esterno del santuario dell'Immacolata di Canoscio. sulla cui facciata costruì il portico con severo colonnato dorico (1907).
A più riprese fu attivo in restauri nella sua città natale e nell'Aretino. Gli interventi di ripristino ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
dorismo
(o doricismo) s. m. [der. di dorico]. – Forma, vocabolo, locuzione del dialetto dorico, soprattutto in quanto siano presenti in opere scritte in altro dialetto greco (per es., nei cori nelle tragedie attiche).