Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] maggiore (tipico per esempio dell’Austria) e minore, all’uso di modi di derivazione medievale (lidio, misolidio, dorico e talvolta frigio nelle Isole Britanniche come nei Paesi del Mediterraneo), fino all’influenza medio-orientale rilevabile nell’uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] l’immagine architettonica dell’Ile de la Cité; il suo prospetto lungo la Rue Harlay, scandito da un monumentale ordine dorico, si pone come sfondo della Place Dauphine.
Sorgono inoltre numerosi teatri, tra i quali il Théâtre du Châtelet (1860-1862 ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] 3 km a O di T. è stato ritrovato dal Rhomaios il santuario di Posidone e Artemide Sotèira (Paus., viii, 44, 4) con un edificio dorico degli inizi del VI sec. (m 24 × 12).
A Mavriki, sempre nella regione di T., non lontano dalle cave di Dolianà, il ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] , in La cattedrale di Isemia nella storia e nell'arte, Napoli 1968, p. 27 ss.; M. Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, in DArch, II, 1968, p. 32 ss.; A. La Regina, I territori sabellici e sannitici, ibid., IV-V, 1970-1971, p. 451 ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] da diversi eccellentissimi musici composti. Nuovamente stampati et corretti. Libro primo De la Croce, Roma, G. G. Pasoti et V. Dorico, aprile 1526 (v.: A. Schmid, Ottaviano deiPetrucci da Fossombrone..., Wien 1845, pp. 113-115); Lassa fare a mi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] Street sono risolte attraverso costruzioni poste a perno di differenti visuali: il corpo curvo del Quadrant col suo lungo colonnato dorico e la chiesa di All Souls con la sua caratteristica cuspide conica.
Quando, nel 1820, il reggente sale al trono ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] fare disadorno della più antica maniera ionica si sostituisce il periodo euritmicamente costruito e rifinito. Indipendentemente dal dorico Trasimaco lo ionico Gorgia, un siculo di Lentini, allievo del siracusano Tisia che col maestro Corace fu ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] che si legge su questa porta come anche sulla porta Marzia), inquadrato da due torri a scarpata e decorato da un fregio dorico con metope adorne di scudi, e la porta Marzia, di cui resta solo la parte superiore, incorporata dal Sangallo nella Rocca ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] e poteva contenere 26.000 spettatori. In altezza presenta due ordini di arcate costruite con grossi blocchi senza cemento, uno dorico e l'altro corinzio; l'attico è scomparso. Vi furono dati giuochi fino al tempo di Maggioriano, ed anche Childeberto ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] fino a dodici del numero dei toni ecclesiastici, ma pose "logicamente", come anche rilevò il Riemann, l'ionio davanti al dorico e l'eolio dopo il missolidio, applicando costantemente la sua tabella. È noto inoltre che lo Z. aspirava già alla ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
dorismo
(o doricismo) s. m. [der. di dorico]. – Forma, vocabolo, locuzione del dialetto dorico, soprattutto in quanto siano presenti in opere scritte in altro dialetto greco (per es., nei cori nelle tragedie attiche).