• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Arti visive [344]
Archeologia [336]
Biografie [129]
Europa [75]
Geografia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Storia [35]
Musica [26]
Italia [24]
Letteratura [21]

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] palmette, di un tipo che si accosta a modelli microasiatici, e un triglifo angolare ricavato da un precedente capitello dorico della peristasi); non si sa se fossero stati rifatti anche i gruppi frontonali. I Romani poi, pur conservando la struttura ... Leggi Tutto

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] solo piano principale, più mezzanino sormontato da un belvedere, aperto nella facciata posteriore da un loggiato ad ordine dorico. Si può considerarla l'esemplare più perfetto di villa lucchese del Cinquecento, e rappresenta in Toscana l'equivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLO, Pietro (Pietro Abano) Maria Grazia Ercolino Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] e riceve dei pagamenti per alcuni lavori di scultura; a lui spettò il delicato compito del disegno delle nuove colonne doriche da collocare al pianoterra. Nell'agosto del 1544 fu incaricato di eseguire il rilievo e i disegni del trecentesco palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PALAZZO DELLA RAGIONE – LUDOVICO IL MORO – ALZANO MAGGIORE – ASSE MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLO, Pietro (1)
Mostra Tutti

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871) L. Bianchi Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] delle quali non si fonda tanto sul sistema delle rispondenze e contrapposizioni ritmiche, ammissibile anche in un fregio dorico, quanto sull'evidente incompiutezza di ogni riquadro e sugli accorgimenti ottici che rimandano al successivo), la dosatura ... Leggi Tutto

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] metri giambici o anapestici. Forma molto più raffinata e complessa hanno i nove inni in metri lirici e in dialetto dorico di Sinesio di Cirene, la più matura trasposizione sul piano poetico del neoplatonismo cristiano. Si tratta di inni non concepiti ... Leggi Tutto

MONTIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTIROLI, Giovanni Raffaella Catini MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] entrò nel Consiglio accademico in S. Luca. Al campo Verano realizzò la cappella lazzaroni al Pincetto, in forma di tempietto dorico tetrastilo (Del Bufalo, 1992; Ferrari, 1892). Morì a Roma il 12 dicembre 1888. Nel suo testamento dispose un lascito ... Leggi Tutto

ANTINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994 ANTINOE (v. vol. I, p. 419) I. Baldassarre Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] tra la crepidine della strada e il filare di blocchi di calcare posti di taglio che costituisce lo stilobate del colonnato dorico, a fusto liscio. Una rete di strade secondarie si innerva ai due lati di questa platèia, alla distanza regolare di m ... Leggi Tutto

MORRA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Isabella Emilio Russo di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] spalle una buona formazione poetica, Castro aveva stampato nel 1542 una raccolta di versi (Le rime, Roma, V. e L. Dorico), nella quale elogiava Carlo V e accennava alla propria partecipazione alla battaglia di Algeri nel 1541. In seguito a condotta ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – BATTAGLIA DI ALGERI – CATERINA DE MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – VERONICA GAMBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRA, Isabella di (1)
Mostra Tutti

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] a Parma di Margherita prevedeva archi trionfali sistemati lungo il percorso: si partiva con l'arco di S. Lazzaro di ordine dorico, seguito da un altro arco di ordine ionico, sistemato all'imbocco della piazza Maggiore, e da un terzo in stile corinzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Musica e retorica tra Grecia e Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e retorica tra Grecia e Roma Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparazione tra i sistemi di comunicazione [...] , e sento una profonda tranquillità dentro di me, come gli ascoltatori o delle composizioni (spondeia) per aulo, o dei canti in dorico o in enarmonico”. A distanza di un paio di generazioni, l’autore del Sublime (40 ca.) specifica i dettagli dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 95
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
dorismo
dorismo (o doricismo) s. m. [der. di dorico]. – Forma, vocabolo, locuzione del dialetto dorico, soprattutto in quanto siano presenti in opere scritte in altro dialetto greco (per es., nei cori nelle tragedie attiche).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali