GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] veneta, ornata di borchie in rilievo; l'altra in via del Plebiscito, singolare per le proporzioni slanciate, il taglio dorico delle colonne fiorite di capitello corinzio. Per Paolo II, il Dalmata eseguì con tutta probabilità gran parte delle medaglie ...
Leggi Tutto
STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] dell'antica agorà; a est quelli del teatro; sulla collina occidentale i ruderi di un tempio di Zeus, un "ecatompedo" dorico periptero.
Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860, p. 331 segg.; E. Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dei ferri nelle moderne travi di calcestruzzo armato con gli esempi di Villa Adriana (cd. Sala dei Pilastri Dorici, Teatro Marittimo). Nelle applicazioni più semplici, come nel criptoportico di Conimbriga in Portogallo, si trattava invece di una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , sul lato est, è formata da tre vestiboli successivi. Il lato nord e quello est sono bordati da un portico dorico che forse sosteneva un colonnato ionico, secondo un sistema costruttivo conosciuto in periodo ellenistico, ma che qui trova un primo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] Eretria scompare: così la prima peristasi accertata sembra essere quella dell’Heràion di Argo.
Discusse sono le origini dell'ordine dorico, che devono comunque aver avuto luogo nella prima metà del VII sec. a.C. Se ne possono riconoscere alcune tappe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] tre altari dedicati a Demetra, Despoina e alla Grande Madre. Il tempio dedicato alla divinità del luogo è un piccolo prostilo di ordine dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il II sec. a.C.
La cella del tempio fu in età romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] ricordare il Tempio G di Selinunte (forse dedicato ad Apollo), uno pseudodiptero (cioè con peristasi molto distante dalla cella) in stile dorico di 50x109 metri, con una peristasi di 8x17 colonne e un’ampia cella a cielo aperto con un naiskos per la ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] , fra i materiali sicuramente scivolati dalla sommità della collina, fu recuperata gran parte di un interessante capitello con echino dorico decorato da un kymàtion ionico, forse votivo, riferibile al secondo quarto del VI sec. a.C. Sempre in età ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] di edifici sepolcrali monumentali e nella campagna circostante si è scoperto un tempietto sepolcrale quadrato di stile italico-dorico.
Nel campo dell'arte figurativa occorre distinguere fra le opere di maestri principalmente italici e la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] nella città. Uno di questi è stato scavato su una terrazza dietro la stoà; è un tempio in antis di ordine dorico, costruito in calcare e parzialmente in marmo, davanti al quale si apre una terrazza artificiale circondata da portici. Presso il lato ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
dorismo
(o doricismo) s. m. [der. di dorico]. – Forma, vocabolo, locuzione del dialetto dorico, soprattutto in quanto siano presenti in opere scritte in altro dialetto greco (per es., nei cori nelle tragedie attiche).