(gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel [...] l’esistenza in I. di documenti del medio e tardo Elladico (2° millennio a.C.) e della civiltà geometrica (inizi 1° millennio); sono state trovate iscrizioni assai antiche in dialetto dorico e tracce di culto a Ulisse in tarda età ellenistica. ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] fu costruito fra il 470 e il 460 o 456 a. C., su disegni di Libone di Elide (v.). Anche questo tempio era di stile dorico, perittero, anfiprostilo, con 6 colonne sulle fronti e 16 sui lati lunghi (dimens. m. 27,66 × 64,10), con una larga rampa di ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μέροψ, Maops)
Angelo Taccone
Re dell'isola di Cos, figlio di Triope o nato dalla Terra o figlio dell'eroe eponimo Cos, e padre a sua volta di Eumelo e di una figliola Cos, dalla quale egli avrebbe [...] Fetonte.
Merope (Μερόπη, Merŏpe) è nella leggenda greca figlia di un re arcade Cipselo e sposa di Cresfonte, il conquistatore dorico della Messenia. Ucciso Cresfonte da Polifonte, questi ne usurpa il regno e ne sposa a forza la vedova, la quale ...
Leggi Tutto
TORICO (Θορικός, Thorĭcus)
Doro Levi
Città greca dell'Attica, e una delle 12 città in cui, secondo la tradizione, era diviso il territorio attico prima di Teseo, ubicata nella località conservante anche [...] nella città bassa sono considerevoli sopra tutto le rovine di un teatro, di forma asimmetrica, di un tempietto annesso, e di un portico dorico del sec. V a. C.
Bibl.: J. G. Frazer, Pausania's description of Greece, Londra 1898, II, p. 407 segg., V, p ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'IUAV. Gli atti sono in pubblicazione. Non può essere escluso che i portici dorico e ionico del cortile, così come l'idea di unificare con bugnato piatto le campate estreme all'esterno, risalgano a ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sopra ai pilastri-lesene. Niente epistilio né fregio a triglifi-metope ma, al posto di questi elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs aveva semipilastri scanalati sormontati da capitelli ionici d'anta ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] alle prime fasi di vita della colonia e obliterata in seguito alla creazione di un ampio spazio aperto antistante al tempio dorico di S. Domenico.
Alla fine del primo venticinquennio del VI sec. a.C. viene attribuito il tempio arcaico di Piazza ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] l'avvio a quella gracilitas che sarebbe stata per Vitruvio ideale dell'ordine corinzio. Anche il deciso snellimento della colonna dorica nella rotonda di Delfi avrà una crescente fortuna fino all'età ellenistica, mentre il nuovo tipo di sima a girali ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] (lettera di Uggeri a Pietro Nobile del 18 febbraio 1822, in Consoli, 2007, p. 222 nota 11), il «tempio monoptero» dorico in miniatura dedicato ad Apolline-Sole creato nel 1808 per la contessa milanese Teresa Olgiati Crivelli, in occasione della sua ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] Imperiale dell'E42, l'esposizione universale che avrebbe dovuto aver luogo nella capitale. Presentò un progetto in stile dorico greco, che gli valse l'accusa di opportunismo nei confronti delle direttive accademiche del regime; in realtà si tratta ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
dorismo
(o doricismo) s. m. [der. di dorico]. – Forma, vocabolo, locuzione del dialetto dorico, soprattutto in quanto siano presenti in opere scritte in altro dialetto greco (per es., nei cori nelle tragedie attiche).