PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 19722, p. 511), mai portato a termine perché l’impresa fu poi affidata a Vannone (1586-90).
Ancora in palazzo DoriaPamphili, iniziato da Perin del Vaga nel 1529 e conosciuto come palazzo del Principe perché di proprietà del grande ammiraglio Andrea ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Barsali-M. G. Branchetti, Ville della campagna romana, Lazio, II, Milano 1975, pp. 31 s., 78 n. 11, 311 s.; G. Carandente, Il Pal. DoriaPamphili, Milano 1975, pp. 116, 318; F. P. Fiore, F. e G. B. Contini, in Ric. di storia dell'arte, 1976, nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] profana realizzata in quel periodo rimangono: Erminia e Tancredi (Modena, Museo civico), Dedalo e Icaro (Roma, Galleria DoriaPamphili) e S. Sebastiano curato da Irene (Modena, collezione della Banca popolare dell'Emilia Romagna), noto fino a pochi ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] , n. 2284, p. 19). Nel 1804 aveva lo studio in via della Purificazione e ottemperò al dovere imposto dall’editto DoriaPamphili, consegnando una «assegna» della propria collezione (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 7 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] 316 s.; A. Venturi, Tesori d'arte inediti a Roma, Roma 1896, p. 4;G. Morelli, Della Pittura italiana. Le Gallerie Borghese e DoriaPamphili, Milano 1897, pp. 204 s., 212 s.; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] due Allegorie - dell'Europa e dell'Asia - al castello di Kozel in Boemia tratte dalle opere di Solimena nella collezione DoriaPamphili, a torto, invece, gli sono ascritte quattro tele oggi nella chiesa di S. Domenico ad Urbino sostituite a quattro ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] con l'educazione di un bimbo o la vita di un magistrato, come nei sarcofagi degli Uffizi, del Louvre, di Villa DoriaPamphili, di S. Lorenzo a Roma. Su un rilievo della Collezione Dresnay, Cloto fila, Atropo legge il rotolo, Lachesi, seduta, è ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Ludovisi: Th. Schreiber, Die antiken Bildwerke der Villa Ludovisi in Rom, Lipsia 188o, n. 187, p. 194 s.; Roma, Palazzo DoriaPamphili: S. Reinach, Rép. Rel., III, p. 246; Roma, Villa Aldobrandini: G. Becatti, Scavi di Ostia, II, 1954, p. 43, tav ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] 1937, pp. 60 s.; U. Pacifici, C. Folchi…, in Arch. d. Soc. rom. di storia patria, LXIII (1940), pp. 193 s.; A. Schiavo, Villa DoriaPamphili, Milano 1942, pp. 126, 143, e passim; S. Negro, Seconda Roma 1860-70, Milano 1943, pp. 2 s.; A.Busiri Vici jr ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] centrale dello stipo di Amburgo si ritrova all'interno del corpo centrale di un altro mobile, conservato nella Galleria DoriaPamphili di Roma, composto da due parti, di cui l'inferiore risalente probabilmente al XVIII secolo e la superiore allo ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...