• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [15]
Biografie [144]
Arti visive [103]
Storia [28]
Religioni [23]
Musica [10]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]

SILVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANO (Silvanus) C. Saletti Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Ludovisi: Th. Schreiber, Die antiken Bildwerke der Villa Ludovisi in Rom, Lipsia 188o, n. 187, p. 194 s.; Roma, Palazzo Doria Pamphili: S. Reinach, Rép. Rel., III, p. 246; Roma, Villa Aldobrandini: G. Becatti, Scavi di Ostia, II, 1954, p. 43, tav ... Leggi Tutto

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] , in Boll. d'Arte, 1938, p. 329; J. Warin, in Revue Archéol., XIII, 1939 (1), p. 143 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 833, con bibl. precedente. Statua di villa Doria-Pamphili: A. Hekler, in Jahrbuch, XLII, 1927, p. 67 ss. = E. A. 2337. ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (Φράδμων, Phradmon) L. Guerrini Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] per l'incendio del 356. La personalità artistica di Ph. ci sfugge completamente, poiché anche l'attribuzione dell'Amazzone tipo Doria Pamphili (Brunn-Bruckmann, 688-9) rimane del tutto dubbia. Bibl.: Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 655 e III ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] i due figli di Olimpia (G. B. Borghese e G. B. Pamphili) si divisero i beni materni nel 1682, così molti pezzi passarono ai II, p. 163 ss.; Hübner, 90 ss.; Hülsen, p. 295. Doria-Pamphilj. - Palazzo al Corso. Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Monaco della stessa epoca (vol. ii, fig. 262); sulla Situla Doria (già smarrita ed ora rintracciata), press'a poco contemporanea e su Odisseo con la coppa nel Museo Chiaramonti ed in Villa Pamphili, e ancora una statuetta di bronzo dello stesso tipo ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Villa Pamphili e ad Amsterdam (già von Bissing); una scultura con il coccodrillo è a Palazzo Doria. Un 1955, p. 73, figg. 1, 4, 18. Statua del N. a Villa Pamphili: Einzelauf., 2336. Statua del N. del Museo Allard Pierson, Amsterdam (già von Bissing): ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pastìccio
pasticcio pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali