BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] 316 s.; A. Venturi, Tesori d'arte inediti a Roma, Roma 1896, p. 4;G. Morelli, Della Pittura italiana. Le Gallerie Borghese e DoriaPamphili, Milano 1897, pp. 204 s., 212 s.; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] due Allegorie - dell'Europa e dell'Asia - al castello di Kozel in Boemia tratte dalle opere di Solimena nella collezione DoriaPamphili, a torto, invece, gli sono ascritte quattro tele oggi nella chiesa di S. Domenico ad Urbino sostituite a quattro ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] 71; 270-292; 485; Notizie per l’anno MDCCLXXXIX dedicate all’E.mo e R.mo Principe il Sig. Cardinale Antonio Maria DoriaPamphili Diacono de’ Santi Cosimo e Damiano, Roma 1789, pp. 63 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] vita dell'Accademia, che dopo varie traversie aveva riavuto nel 1870 la sua sede al primo piano del palazzo DoriaPamphili in piazza Navona. Tra le varie attività dell'istituzione un ruolo particolarmente significativo era riservato ai saggi pubblici ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] del re di Francia, lo prese sotto la sua protezione. Grazie a queste relazioni influenti e per interessamento di G. DoriaPamphili Landi, nunzio apostolico a Parigi, nel 1783 il M. ricevette da Philippe d’Orléans l’invito a recarsi in Francia ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] varie biblioteche italiane (Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica; Roma, Biblioteca Casanatense; Ibid., Arch. Doria-Pamphili; Venezia, Biblioteca del Conservatorio B. Marcello). Un buon numero di suoi brani, in particolare mottetti ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] 1937, pp. 60 s.; U. Pacifici, C. Folchi…, in Arch. d. Soc. rom. di storia patria, LXIII (1940), pp. 193 s.; A. Schiavo, Villa DoriaPamphili, Milano 1942, pp. 126, 143, e passim; S. Negro, Seconda Roma 1860-70, Milano 1943, pp. 2 s.; A.Busiri Vici jr ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] sua sistemazione matrimoniale richiese non pochi maneggi alla ricerca di una sposa degna, come riferì nel suo epistolario Eleonora DoriaPamphili, novella consorte del principe Diego d’Avalos (Luise, 2006, p. 297). A soli 19 anni Pignatelli, con il ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] centrale dello stipo di Amburgo si ritrova all'interno del corpo centrale di un altro mobile, conservato nella Galleria DoriaPamphili di Roma, composto da due parti, di cui l'inferiore risalente probabilmente al XVIII secolo e la superiore allo ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] la Società musicale romana gli affidò, infatti, la direzione della cantata Leggenda di s. Cecilia di G. Benedict, eseguita al palazzo Doria-Pamphili a piazza Navona, dove il 26 giugno 1882 diresse la prima italiana dell'Oberon di C. M. von Weber, nel ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...