LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] generale delle proprietà dei principi DoriaPamphili Landi.
Il L. manifestò ben presto un'inclinazione al ministero presbiterale e, dopo un primo periodo di studi privati, si formò nel seminario di Viterbo. Fu ordinato sacerdote il 22 dic. 1883. ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] anni della sua vita furono travagliati dalla seconda occupazione francese di Roma. Chiamato a sostituire temporaneamente Giuseppe DoriaPamphili Landi in qualità di procamerlengo nel marzo del 1808 (Borgo San Pietro, Archivio Vincenti Mareri, cart ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] S. Lorenzo in Lucina e S. Maria del Popolo; Not. Tommaso Ottaviani, Lib. interrog., 1690, f 433v; Roma, Arch. DoriaPamphili: Inventario... Card.le Benedetto Pamfili.. 1725, passim; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, Ufficio 4, vol. 264, f ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] in quelle pagine dava pure conto di un gran numero di esperimenti pratici da lui stesso condotti sugli uliveti dei principi DoriaPamphili a Tivoli e Albano nei periodi che riusciva a strappare all'insegnamento.
Il volume era diviso in cinque sezioni ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 19722, p. 511), mai portato a termine perché l’impresa fu poi affidata a Vannone (1586-90).
Ancora in palazzo DoriaPamphili, iniziato da Perin del Vaga nel 1529 e conosciuto come palazzo del Principe perché di proprietà del grande ammiraglio Andrea ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] o Santa Genuinda (in collaborazione con G. L. Lulier e A. Scarlatti, libretto di B. Pamphili, Roma, palazzo DoriaPamphili, quaresima 1694;partitura ms. a Londra, British Museum; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek; Parigi, Conservatorio); Ismaele ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Barsali-M. G. Branchetti, Ville della campagna romana, Lazio, II, Milano 1975, pp. 31 s., 78 n. 11, 311 s.; G. Carandente, Il Pal. DoriaPamphili, Milano 1975, pp. 116, 318; F. P. Fiore, F. e G. B. Contini, in Ric. di storia dell'arte, 1976, nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] profana realizzata in quel periodo rimangono: Erminia e Tancredi (Modena, Museo civico), Dedalo e Icaro (Roma, Galleria DoriaPamphili) e S. Sebastiano curato da Irene (Modena, collezione della Banca popolare dell'Emilia Romagna), noto fino a pochi ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] , n. 2284, p. 19). Nel 1804 aveva lo studio in via della Purificazione e ottemperò al dovere imposto dall’editto DoriaPamphili, consegnando una «assegna» della propria collezione (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 7 ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] soggetto.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico Capitolino, Titolo 61, b. 1, c. 4 (A … il sig. principe DoriaPamphili, 3 febbr. 1871); Statuto della insigne artistica Congregazione pontificia de’ Virtuosi al Pantheon, Roma 1861, p. 39; L. Ruggeri ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...