GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] , Laboratorio di restauro 2 (catal.), a cura di D. Bernini, Roma 1988, pp. 176-178; E. Safarik, Breve guida della Galleria DoriaPamphili in Roma, Roma 1988, p. 27, n. 121; G. Corti, Il registro de' mandati dell'ambasciatore… Piero Guicciardini e la ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] , op. cit., II, pp. 166, ss., 170, note 10-12, attribuire allo stesso maestro il tipo della Hera Borghese e dell’Afrodite Doria-Pamphili; la prima è interpretata dalla B. Vierneisel-Schlörb, op. cit, III, pp. 3 ss., 6 ss., nota 17 come Kore ed è ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] nel Zhytomyr Regional Museum in Ucraina e l’altro in una collezione privata in Germania (precedentemente si trovava nel palazzo DoriaPamphili a Roma, ma è stato venduto in un’asta da Dobiaschofsky, in Svizzera, a Berna, nel maggio del 2016). Il ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] , sono in Roma, Archivio dei principi Massimo, Mss., 276; informazioni sull'attività antiquaria del G. in Roma, Arch. DoriaPamphili, scaffali 91, 49-50; 93, 46; Roma, Arch. dei principi Massimo, Mss., 275, 276; Firenze, Bibl. nazionale, Baldovinetti ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] S. Jones, Catal. of the Palazzo dei Conservatori, p. 29 ss., n. 12 e p. 37, n. I. Base di Villa DoriaPamphili: Einzelaufnahmen, 2785. Rilievo di M. Aurelio nell'Arco di Costantino: A. Giuliano, L'arco di Costantino, Milano 1957, fig. 22. Rilievo di ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] capitolina – inclusiva pure del suocero azionista Ulderico Mazzolani – ricostituita dagli Alleati e affidata a Filippo Andrea DoriaPamphili, si dimise in agosto. Accettò invece la nomina di vicecommissario dell’Alto Commissariato per l’alimentazione ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] Nini (morto nel 1605) che destinò 200 scudi per la loro esecuzione, come risulta dai documenti dell'archivio DoriaPamphili nei quali si fa altresì espressa menzione del G. (Silvestri). La documentazione finora rinvenuta non consente di arrivare ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] canentium».
Probabilmente sempre nel 1650 uscì la Prima scelta di Villanelle a una voce (l’unico esemplare, nell’archivio DoriaPamphili di Roma, non presenta l’ultima cifra dell’anno; cfr. Franchi, 2006, p. 946 s.): senza dedica né numero ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] (1786).
All'inizio del 1786, in qualità di vicelegato, si trasferì nelle Marche gl seguito del tollerante cardinale G. M. DoriaPamphili, che era stato inviato dal papa a reggere la Legazione di Urbino. Giovane, ricco e colto, il C. visse "con ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] .
Sestieri attribuiva a Pesci un’Addolorata, una Predica di s. Giovanni Battista e una Natività di Maria, nella galleria DoriaPamphili di Roma, e un s. Bernardo in adorazione della Vergine nella sagrestia della Cattedrale di Var in Francia.
Paonessa ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...