• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [144]
Arti visive [103]
Storia [28]
Religioni [23]
Archeologia [15]
Musica [10]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]

MELANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alessandro Arnaldo Morelli – Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi. Il [...] Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss., 18740); Arsinda, dramma (perduto); opera dubbia: La santa Dimna (B. Pamphili, commedia, Roma, palazzo Doria Pamphili 1686, solo I atto; II di B. Pasquini, III di A. Scarlatti; perduta); musica profana ... Leggi Tutto

FONTANA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Antonio Elena Bianca Di Gioia Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4). Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] a cura di J. Garms, Roma-Wien 1972, pp. 215-217, 222, 232, 234, 1048, 1056, 1079, 1128, 1143; P. Hoffmann, Villa Doria Pamphili, Roma 1976, pp. 162, 177, 236 s., 251-253; L. Falaschi, in Bernini in Vaticano (catal.), Roma 1981, p. 138; A. Menichella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO CANINI – FRANCESCO BORROMINI – BERNARDO CASTELLO – CAMILLO PAMPHILJ – ALTAR MAGGIORE

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] 1524. Fonti e Bibl.: I. Lermolieff [G. Morelli], Kunstkritische Studien über italienische Malerei. Die Galerien Borghese und Doria Pamphili in Rom, Leipzig 1890, p. 209; W. Bode, Un maestro anonimo dell'antica scuola lombarda (lo Pseudo Boccaccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

GRIMALDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovan Francesco Roberto Cannatà , Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] del 6 sett. 1666 sono citati nella villa due dipinti del G., uno con paesaggio e una Venere, ora presso la Galleria Doria Pamphili, e l'altro con un ritratto di papa Innocenzo X, disperso (Garms, pp. 332, 342; Cappelletti, pp. 41 s.). Nel giugno 1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] di architetti emiliani e acquistava notorietà anche fuori della sua regione. Nel 1896 fu incaricato dal principe Alfonso Doria-Pamphili di costruire una nuova cappella funeraria gentilizia nella sua villa romana di Belrespiro fuori porta S. Pancrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] , Bob Jones University Art Gallery, ora a.Houston, Blaffer Foundation), il Ritorno del figliol prodigo (Roma, Galleria Doria Pamphili), dove le scene sono improntate dal padre ma descritte con il fare corsivo proprio del figlio. Nella vastissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

NICOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Francesco Tommaso Manfredi NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2). Non si conoscono le circostanze della [...] pp. 100 s.; E. Gonzales, pp. 162, 164, 185-190; F. Rangoni, pp. 121-124, 152; F. Cappelletti, La riapertura della Galleria Doria Pamphili: ritorno al Settecento, in Art e dossier, XII (1997), 122, pp. 32-36; F. Salvo, F. N., un architetto siciliano a ... Leggi Tutto

ORSINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Felice Roberto Balzani ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] Firenze. Giacomo Andrea fu amministratore dei beni della famiglia Borghese Aldobrandini, poi dei Doria Pamphili. Da Francesca Ricci ebbe tre figli (oltre a Felice, la primogenita Rosa e Leonida). Si arruolò assai giovane nell’esercito napoleonico e, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – PIER FORTUNATO CALVI – CALLIMACO ZAMBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Felice (4)
Mostra Tutti

MARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giovanni Antonio Claudio Gamba – Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] , sotto la direzione di A. Algardi, restaurando le sculture destinate al casino del Bel Respiro nella villa Doria-Pamphili. Nel 1651-52 e nel 1657 ricevette pagamenti per restauri e reintegrazioni da parte della famiglia Colonna. Dal 1662 al 1672 ... Leggi Tutto

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] l'iter, anche formativo, che gli consentì di prendere parte alla decorazione della residenza genovese di Andrea Doria a Fassolo (ora Palazzo Doria Pamphili) a partire dal 1528. La presenza del L. accanto ai numerosi collaboratori di Perin del Vaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DE' CAVALIERI – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO SALVIATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
pastìccio
pasticcio pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali