• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [16]
Religioni [9]
Storia [8]
Diritto [3]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [2]
Istruzione e formazione [2]
Arti visive [2]
Storia moderna [1]
Scultura [1]

Dòria

Enciclopedia on line

Dòria Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] nelle vicende rivoluzionarie, prendendo posizione sia tra gli oppositori sia tra i fautori dei Francesi. Anche nei tempi recenti i D. si mantennero (si veda alle singole voci) in evidenza nella vita genovese e italiana. V. anche Doria Pamphili Landi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – DORIA PAMPHILI LANDI – S. GIOVANNI D'ACRI – MORI DI SPAGNA – D.-SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria (2)
Mostra Tutti

LA FONTAINE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FONTAINE, Pietro Giovanni Vian Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini. Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] generale delle proprietà dei principi Doria Pamphili Landi. Il L. manifestò ben presto un'inclinazione al ministero presbiterale e, dopo un primo periodo di studi privati, si formò nel seminario di Viterbo. Fu ordinato sacerdote il 22 dic. 1883. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DORIA PAMPHILI LANDI

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio. Marco Emanuele Omes – Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta. La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] della sua vita furono travagliati dalla seconda occupazione francese di Roma. Chiamato a sostituire temporaneamente Giuseppe Doria Pamphili Landi in qualità di procamerlengo nel marzo del 1808 (Borgo San Pietro, Archivio Vincenti Mareri, cart. III ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUIGIA D’ASBURGO-LORENA – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] amichevoli e fattivi con diversi esponenti del mondo culturale e nobiliare romano, in particolare con il principe Andrea Doria Pamphili Landi, con cui strinse un solidissimo legame almeno sin dalla fine degli anni Ottanta (cfr. la sua Lettera al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIOTTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTINI, Felice Elvio Ciferri – Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi. Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] del re di Francia, lo prese sotto la sua protezione. Grazie a queste relazioni influenti e per interessamento di G. Doria Pamphili Landi, nunzio apostolico a Parigi, nel 1783 il M. ricevette da Philippe d’Orléans l’invito a recarsi in Francia quale ... Leggi Tutto

Dòria Pamphili Landi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cardinale (Genova 1751 - Roma 1816). Nunzio a Parigi dal 1773 al 1785, creato cardinale l'11 febbr. 1785, fu legato di Urbino (1790) e, dopo il trattato di Tolentino (1797), segretario di stato di Pio VI. Proclive a trovare un modus vivendi coi Francesi e ben presto indicato come uno dei cardinali "rossi", cioè favorevoli a Napoleone, questi si appoggiò a lui per influire sul Concilio di Parigi (1811) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – CARDINALE – NAPOLEONE – FRASCATI – GENOVA

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] e propende a credere il nome L. derivato da un ascendente Lando o Orlando. I diversi rami che fanno capo alla famiglia si , poi dei principi di Val di Taro, estinta in casa Doria-Pamphili (secolo XVII). Il conte Agostino sposando (1532) la contessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

Pamphili

Enciclopedia on line

Nobile famiglia romana, oggi estinta. Originaria di Gubbio, ove (1461) ottenne con Iacopo e Francesco il titolo comitale del Sacro Romano Impero, si trasferì a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Divenuto [...] al matrimonio di Camillo (v.) con Olimpia Aldobrandini (1647), feudi e ricchezze degli Aldobrandini. La famiglia si estinse nel 1760; le ricchezze e la primogenitura furono ereditate dai Doria Landi, la secondogenitura dai Borghese Aldobrandini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GUBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamphili (1)
Mostra Tutti

PAMPHILI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Benedetto Alessandra Mercantini PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] la sorella Anna e il cognato Giovanni Andrea III Doria Landi principe di Melfi, che confluirono nel bacino documentale -Jahrbuch, XXIX (1983), pp. 107-118; A.M. Rybko, Palazzo Pamphili. Un mecenate del Settecento ad Albano in L’arte per i papi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BASILICA LATERANENSE

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Spagna, 66-71, 344; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 8326-8346; Roma, Arch. Doria-Pamphili, Mss., 86/2, 86/6, 93/46, 99/92, 99/93, 99/94; Archiviolo, Il fondo detto l'"Archiviolo" dell'Archivio Doria-Landi-Pamphilj in Roma, Roma 1972; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali