Famiglia, attualmente estinta nel ramo maschile, originata dal matrimonio di Giovanni Andrea Doria, 7º principe di Melfi, con Anna Pamphili Landi, unica figlia ed erede del principe don Camillo (m. nel [...] 1760). La nuova famiglia, insignita tra l'altro dei titoli di principi di Melfi, di Torriglia e di Valmontone, è stata illustrata dai cardinali Anton Maria (1749-1821), Giuseppe (v.) e Giorgio (1772-1837) ...
Leggi Tutto
Famiglia, tuttora esistente, che ebbe origine dal matrímonio del generale Giovanni Andrea Doria, dal celebre casato genovese, con Anna Pamphili Landi (v. pamphili) unica figlia ed erede del principe don Camillo, morto nel 1760. La nuova famiglia riunì in sé i feudi dei Doria (principato di Melfi, marchesato ... ...
Leggi Tutto
DORIAPAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] N. Azara per le dimissioni del Busca e per la sua sostituzione con un cardinale più conciliante, l'influenza della famiglia DoriaPamphili anche per i servigi finanziari resi alla S. Sede, la fama del D. in Francia a causa dell'attività svoltavi come ...
Leggi Tutto
DORIAPAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] religiosa; con il figlio Alfonso protestava: "senza o con fredda religione non va bene" (23 maggio 1872, in Arch. DoriaPamphili, tit. I, sottotit. 49). E fu anche per reazione verso le nuove leggi che avevano portato alla fine del fidecommesso ...
Leggi Tutto
DORIAPAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] l'8 dic. 1764.
Insignito del titolo principesco, il D. fu il primo della famiglia ad assumere il doppio cognome DoriaPamphili e a trasformare il casato da genovese in romano. In qualità di erede universale delle sostanze paterne dovette amministrare ...
Leggi Tutto
DORIAPAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] , che, per riunire fl sentimento Religioso al culto della Patria, aderiscono lealmente alla politica del capo di governo" (Arch. DoriaPamphili, tit. 1, sottot. 49, fasc. 1, int. D); nel 1934 si dimetteva da socio della Cassa di risparmio, che ...
Leggi Tutto
DORIAPAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] congregazione della Disciplina regolare (11 sett. 1820).
Il D. morì a Roma il 31 genn. 1821.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio DoriaPamphili, scaff. 7/49 int. 4 (lettere al principe Giovanni Andrea per la nascita del D.); 5/1 (notizie varie sulla vita ...
Leggi Tutto
DORIAPAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] S. Maria in Via Lata, Lib. batt., IV (1767-1810); Ibid., Stati delle Anime, Lib. matr.: IV, (1766-1810), n. 107; Roma, Arch. DoriaPamphili, scaff. 93/b.48/I, 93/b.49; 93/b.50/I (nascita e battesimo); scaff. 93/b.50/8 (matrimonio); Archiviolo, b.148 ...
Leggi Tutto
DORIAPAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] Vittorio Emanuele II.
Interessante appare l'attività economica del Doria. Oltre alla conduzione del ricco patrimonio terriero (nel 1902 1900 da Nathan e da E. Talamo. Nell'archivio DoriaPamphili, oltre alle relazioni per F. Martini, governatore della ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia romana, oggi estinta. Originaria di Gubbio, ove (1461) ottenne con Iacopo e Francesco il titolo comitale del Sacro Romano Impero, si trasferì a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Divenuto [...] al matrimonio di Camillo (v.) con Olimpia Aldobrandini (1647), feudi e ricchezze degli Aldobrandini. La famiglia si estinse nel 1760; le ricchezze e la primogenitura furono ereditate dai Doria Landi, la secondogenitura dai Borghese Aldobrandini. ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...