• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [274]
Storia [46]
Biografie [56]
Archeologia [53]
Arti visive [37]
Europa [31]
Geografia [23]
Musica [25]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [17]
Diritto [11]

Achei

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica A. sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli A. sarebbero le popolazioni [...] . data la migrazione dorica in un periodo più antico (16°-15° sec. a.C.) e conseguentemente identifica gli A. con i Dori (➔). O. Hoffmann classificò con il nome di a. i dialetti eolici e arcadico-ciprioti, distinguendoli rispettivamente in nord-a. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: INVASIONE DORICA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achei (2)
Mostra Tutti

Ioni

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] stirpe e di lingua, il riconoscimento di un comune capostipite (il mitico Ione) e la percezione della diversità da altre stirpi (specie dai Dori), gli I. d’Asia si sentirono più uniti tra loro che con gli I. della madrepatria, anche se tutti insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOGENE DI APOLLONIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA DI MILETO – IPPOCRATE DI COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioni (2)
Mostra Tutti

Coo

Enciclopedia on line

Coo (gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] zootecnico, mentre scarsa è la pesca. Centro principale è Coo, situato in una pianura nell’estremità nord-orientale dell’isola. Occupata dai Dori, C. partecipò alle due leghe marittime ateniesi del 478-77 e del 378-77 a.C., ma dall’ultima si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – GUERRA LIBICA – TARDO MINOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coo (1)
Mostra Tutti

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] a.C., all’influsso della civiltà cretese-micenea. I Focesi vi giunsero al tempo della migrazione dei Dori; prima suddivisi in gruppi, passarono poi dalla monarchia all’aristocrazia oligarchica, prendendo anche parte al movimento di colonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti

Rondinini

Enciclopedia on line

Famiglia di origine probabilmente lombarda, stabilitasi a Faenza nel sec. 15º e quindi, nel sec. 16º, trasferitasi a Roma con Andrea (m. 1572, anno in cui la famiglia ottenne la cittadinanza romana) e [...] magnifico palazzo di via del Corso, costruito, restaurando e ampliando un edificio già di proprietà del Cavalier d'Arpino, da A. Dori tra il 1760 e il 1764 e fatto riccamente ornare di stucchi e affreschi. Il palazzo fu visitato due volte da Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – FAENZA – GOETHE – ROMA

Musti, Domenico

Enciclopedia on line

Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] e Callimaco al romanticismo europeo (1999); Il simposio nel suo sviluppo storico (2001). Ha curato inoltre Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo (1985) e Magna Grecia. Il quadro storico (2005). Insieme a M. Torelli è condirettore dell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ASIA MINORE – CALLIMACO

file

Enciclopedia on line

Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] in omaggio all’imperatore Adriano. Le popolazioni doriche furono divise in origine in 3 tribù genetiche (già Omero chiama i Dori ‘tripartiti’). Le f. degli Illei, Dimani e Panfili sono ricordate in quasi tutti gli Stati dorici della madrepatria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – ATTALO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su file (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori. La decadenza dell’antica civiltà micenea (12°-11° sec.) fu graduale. L’evoluzione artistica può essere seguita, a grandi linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Musti, Domenico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musti, Domenico Barbara Pulcini Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] al filone limitativo riguardante il contributo etrusco ai primi secoli di Roma; ha anche indagato le tradizioni sui Dori (Le origini dei Greci. I Dori e il mondo egeo, 1985). In L'economia in Grecia (1981, 1987²) ha studiato l'esistenza e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

phylé

Dizionario di Storia (2011)

phyle phylé Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni specialmente [...] onore dell’imperatore Adriano. Le popolazioni doriche furono anch’esse divise in origine in tre tribù genetiche: già Omero chiama i dori «tripartiti». Le p., dette degli Illei, dei Dimani e dei Panfili, sono ricordate tutte o in parte in quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – TOLOMEO EVERGETE – ANTICA GRECIA – ASIA MINORE
1 2 3 4 5
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
doriżżare
dorizzare doriżżare v. intr. [dal gr. δωρίζω], raro. – Con riferimento all’antica Grecia, imitare i Dori (v. dorico) nel modo di parlare o nei costumi; assumere caratteri proprî dei Dori. È usato soprattutto nel part. pass.: regioni dorizzate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali