• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [56]
Storia [46]
Archeologia [53]
Arti visive [37]
Europa [31]
Geografia [23]
Musica [25]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [17]
Diritto [11]

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474) S. I. Dakaris Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon. Ephyra. - Le recenti indagini [...] si trasferirono dall'Epiro verso la Tessaglia (Herodot., VII, 176) scacciando i Beoti (Thuc., I, 12, 3), o i Dori che attraverso Rhion penetrarono nel Peloponneso, mentre altre tribù andavano a stabilirsi sull'antistante costa dell'Italia meridionale ... Leggi Tutto

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] (1996) con Renis per Lionel Richie. Dalla metà degli anni Sessanta si cimentò anche nella produzione discografica, lanciando Dori Ghezzi (1967) e Fiorella Mannoia (1969). Spiccarono in quel periodo i nuovi sodalizi con Eros Sciorilli e Walter Malgoni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

BALBI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi) Alberto Pironti Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] di P. Saviolo e Franco Benedetto (Padova 1765). Composizioni del B. sono anche incluse nelle raccolte Il Trionfo di Dori descritto da Diversi et posto in Musica, à Sei voci, da altretanti Autori  (Venetia appresso Angelo Gardano, 1592); Madrigali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Gasparo Giancarlo Landini Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] voci con l'intavollatura del Cimbalo, et Liuto, Roma, Simone Veronio, 1589. Mentre a quest'ombre intorno, in Il Trionfo di Dori descritto da diversi et posto in musica, à sei voci, da altrettanti Autori, Venetia appresso Angelo Gardano, 1592;un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMA, Annibale Oscar Mischiati Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] , Utrecht, S. de Roy & J. G. de Rhenen., 1601. Una realizzazione in partitura del madrigale Dormian Damon e Dori contenuto nel terzo libro (1585) ha permesso di accertare nel C. un completo possesso della scrittura madrigalistica, nell'accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] infatti una recente teoria nega la veridicità di tutta la tradizione sulle migrazioni doriche, e identifica la stirpe dei Dori con quella degli Achei, che avrebbero soltanto, in un certo momento, mutato nome. Dopo la caduta della monarchia, subentrò ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] 287 anni prima della fondazione di Cartagine e prima della fondazione di Utica, nel tempo delle lotte di Codro coi Dori di Megara, cioè verso il 1100. Cadice fu fondata, secondo una tradizione raccolta da Posidonio e trasmessaci da Strabone, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌKYŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] recente, si trovano la biblioteca e lo stadio. Dalla stazione centrale di Shimbashi parte la maggiore arteria di Tōkyō, Ginza-dōri, fiancheggiata da bei negozî, che conduce a Nihombashi, il quartiere degli affari, che trae il nome dal ponte omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] fra una fase iniziale e una media del TM IIIC. Spostamenti e nuovi arrivi (ma diventa sempre più difficile coinvolgervi i Dori della tradizione letteraria!), sono stati collegati al crollo dei regni micenei, per il quale si è tirata in ballo persino ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] popolazioni dell'A., e conferiscono loro un'unità etnica. Gli Arcadi vantavano, infatti, rispetto ad altri Greci del Peloponneso (Dori, Achei, Elei ecc.), di essere gli originari abitanti della penisola: Erodoto (VIII, 73) li indica come autoctoni ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
doriżżare
dorizzare doriżżare v. intr. [dal gr. δωρίζω], raro. – Con riferimento all’antica Grecia, imitare i Dori (v. dorico) nel modo di parlare o nei costumi; assumere caratteri proprî dei Dori. È usato soprattutto nel part. pass.: regioni dorizzate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali