• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Archeologia [6]
Diritto [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Cinema [1]
Geografia storica [1]
Testi religiosi e personaggi [1]

LEVI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Teodoro (detto Doro) Vincenzo La Rosa Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] preistorica di Anghelu Ruju, il nuraghe di Cabu Abbas, le necropoli puniche di Olbia, il villaggio nuragico di Serra Orrios (Dorgali); curò i restauri dell'ipogeo tardoromano di S. Salvatore in Cabras. Alla fine del 1938, dispensato dal servizio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NECROPOLI DI ANGHELU RUJU – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

NURAGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NURAGHI Antonio Taramelli I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni. Per [...] di Serrucci e di Gonnesa, a cui si possono aggiungere quello recentemente studiato di nuraghe Arvu, a Cala Gonone di Dorgali, con circa cento dimore, e quelli di Surbale, di Teti, al valico del Taloro, con almeno sessanta capanne, indubbiamente ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – GIOVANNI SPANO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NURAGHI (1)
Mostra Tutti

TARAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Antonio Maria Rosaria Manunta – Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti. Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] di dieci fogli (dei trenta previsti) della carta archeologica della Sardegna settentrionale e centrale, il primo relativo a Dorgali, l’ultimo, postumo (1940), relativo al territorio di Bonorva. Non è possibile menzionare tutte le esplorazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SENATO DELLA REPUBBLICA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] Antine, Barùmini, ecc.; pozzi di S. Vittoria e di Sant'Anastasia; capanne di Abini e Serra Orrios di Dorgali) in cui sul geometrico eneolitico di substrato si innestano inflessioni del geometrico storico panellenico e italico (specialmente etrusco ... Leggi Tutto

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] e tappeti, che verranno poi eseguiti dall'orafo sassarese R. Deliperi e dalla manifattura di Emilia Musio Vismara di Dorgali. I rapporti con la terra d'origine si facevano sempre più stretti: insieme con Tavolara elaborò un progetto di istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] sovrapposti in modo da formare una specie di collare di difesa, come quello indossato dal fante con berretto conico da Dorgali (Nuoro). Il p. a piastra compare ancora a N del Tevere, documentato nella seconda fase di Tarquinia (v.) dove, sempre ... Leggi Tutto

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] , Pabillonis, Pauli Arbarei, S. Gavino Monreale, Sanluri), 418 (Sardara, Serrenti, Siddi, Uras), 419 (Villamar, Villanovaforru), 420 (Dorgali e Buddusò); G. Pesce-G. Lilliu, Sculture della Sardegna nuragica, Venezia 1949, p. 4 ss.; M. Pallottino, La ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] sono conservate nella chiesa di Ploaghe. Due borghi scomparsi, ma esistenti nel XIII secolo nell’attuale territorio di Dorgali, cioè Scopeta (oggi Icopidana) e Badu (oggi Giumpadu) avevano una chiesa dedicata ai Santi Elena e Costantino. Medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fa, in varie provincie, fu fiorente l'arte figulina, che ora esiste soltanto in piccoli centri della Sardegna (Dorgali, Banari, Castelsardo), della Sicilia (Caltagirone), della Calabria (Seminara), della Puglia (Ruvo), del Molise (Venafro, Ariccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali