STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] come assistente in seconda, e più tardi si stabilì a Batavia come mercante, guadagnando favolose ricchezze. Ebbe vita assai avventurosa. Nel 1639 fu nominato commandeur dell'Isola Maurizio e come tale ...
Leggi Tutto
Storico fiammingo (Deynze 1565 - Zutphen 1640). Autore di interessanti memorie per gli anni 1602-1624; teologo calvinista, nel 1618 ebbe dal sinodo di Dordrecht l'incarico di tradurre in nederlandese la [...] Bibbia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a O, parallelamente al Reno. Questo, dopo l’ingresso in territorio olandese, si biforca; il ramo meridionale (Waal) riceve, a Dordrecht, parte delle acque della Mosa; il ramo settentrionale si suddivide a sua volta in Lek (o Basso Reno), sul cui ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] ab. per km2), si raccoglie in grandi centri: i principali sono L’Aia (il capoluogo), Rotterdam, Leida, Dordrecht, Delft, nei quali sono ubicate le principali industrie (petrolchimiche, cantieristiche, meccaniche, alimentari). Ma il settore economico ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] municipali di Rotterdam, verso NE in direzione di Gouda, a E fino a Gorinchem, a SE alla zona di Dordrecht e alla fascia settentrionale del Brabante. La zona industriale presenta una delle più grandi concentrazioni mondiali per la raffinazione di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Haven, Conn., 1962.
Nordquist, M.H. (a cura di), United Nations Convention on the law of the sea: a commentary, 5 voll. previsti, Dordrecht 1985 ss.
O'Connell, D.P., The international law of the sea (a cura di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983 ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] -1989), Bruxelles 1989; D. Bardonnet, Le règlement pacifique des différends internationaux en Europe: perspectives d'avenir, Dordrecht 1991; V. Mastny, The Helsinki process and the reintegration of Europe 1986-1991. Analysis and documentation, New ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] history of 'Optics', in: Philosophy and conceptual history of science in Taiwan, edited by Cheng-hung Lin, Fu Daiwie, Dordrecht-London, Kluwer Academic Publishers, 1992, pp. 123-148.
‒ 1993-94: Fu Daiwie, A contextual and taxonomic study on the ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] sensi), il B. giunse per proprio conto alle medesime conclusioni cui parallelamente, e ignorandosi reciprocamente, Beeckmann a Dordrecht e Cartesio ad Amsterdam giungevano sul problema del peso dell'aria e della pressione atmosferica: la salita dell ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] politics of collective violence, Cambridge-New York 2003.
International handbook of violence research, ed. W. Heitmeyer, J. Hagan, Dordrecht-Boston 2003.
Research on terrorism. Trends, achievements and failures, ed. A. Silke, London 2003.
J.O Engene ...
Leggi Tutto