• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [454]
Fisica [35]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Diritto [41]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792) Adriano Alippi Salvatore Cunsolo La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] spectroscopy, New York 1971; E. E. Bell, Introductory Fourier transform spectroscopy, ivi 1972; Vibrational spectroscopy of trapped species (a cura di H. E. Hallam), ivi 1973; Molecular motions in liquids (a cura di J. Lascombe), Dordrecht 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] . Bibliografia De Jongh 1994: Physics and chemistry of metal cluster compounds, edited by L. J. de Jongh, Dordrecht, Kluwer, 1994. Kreibig, Vollmer 1995: Kreibig, Uwe - Vollmer, Michael, Optical properties of metal clusters, Berlin, Springer, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

Occhialini, Giuseppe Paolo Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini Pasquale Tucci Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] , in Early history of cosmic ray studies. Personal reminiscences with old photographs, ed. Y. Sekido, H. Elliot, Dordrecht 1985. G. Tagliaferri, Giuseppe Occhialini, «Rendiconti Istituto lombardo», 1994, 128, pp. 231-40. J. Ziman, Some reflections ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT – INTERAZIONE NUCLEARE FORTE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhialini, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

MAJORANA, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Quirino Giorgio Dragoni Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe. Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Q. M.'s papers regarding gravitational absorption, in Proceedings of the X Course on gravitational measurements, fundamental metrology and costants, Dordrecht 1988, pp. 501-539; Id., Q. M. (1871-1957), in Figure di maestri che hanno operato nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MARINA MILITARE ITALIANA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Quirino (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] -335. Bucciarelli 1980: Bucciarelli, Louis L. - Dworsky, Nancy, Sophie Germain. An essay in the theory of elasticity, Dordrecht-Boston, Reidel, 1980. Costabel 1971: Costabel, Pierre, Gaspard Gustave de Coriolis, in: Dictionary of scientific biography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] 1958: Schwarzschild, Martin, Structure and evolution of the stars, Princeton, Princeton University Press, 1958. Takeuti, Sasselov 2001: Stellar pulsation, edited by Mine Takeuti, Dimitar Sasselov, Dordrecht (Boston), Kluwer Academic, 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] , in: No truth except in details. Essays in honour of Martin J. Klein, edited by Anne J. Kox and Daniel M. Siegel, Dordrecht-Boston, Kluwer Academic, 1995, pp. 95-134. Moyer 1997: Moyer, Albert E., Joseph Henry. The rise of an American scientist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] idealism, hermeneutics and logic, philosophical essays in honour of Thomas M. Seebohm, edited by Olav K. Wiegand [et al.], Dordrecht, Kluwer, 2000, pp. 209-222. de Waard 1936: Waard, Cornelis de, L'expérience barométrique. Ses antécédents et ses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , in ‟Annual review of astronomy and astrophysics", 1969, VII, pp. 1-38. Osborne, J. L., Wolfendale, A. W., Origin of cosmic rays, Dordrecht 1975. Rochester, G. D., Wolfendale, A. W. (a cura di), A discussion on the origin of the cosmic radiation, in ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Boringhieri, 1989. Blackmore 1995: Ludwig Boltzmann. His later life and philosophy, 1900-1906, edited by John Blackmore, Dordrecht-Boston, Kluwer Academic, 1995, 2 v. Broda 1955: Broda, Engelbert, Ludwig Boltzmann. Mensch, Physiker, Philosoph, Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali