• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [454]
Diritto [41]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Fisica [35]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] S.-Chappell, D., a cura di, Crime in the Art and Antiquities World. Illegal Trafficking in Cultural Property, New York-Dordrecht, 2011; Manacorda, S.-Visconti, A., a cura di, Beni culturali e sistema penale, Milano, 2013; Manes, V., La tutela penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] -Bari, 1997; Hartkamp, A.S. - Hesselink, M.W. - Hondius, E. - Du Perron, E., eds., Towards a European Civil Code, Nijmegen–Dordrecht-Boston-London, 1994; Koetz, H. – Flessner, A., European Contract Law, I, Oxford, 1997 (trad. ingl. di Weir); Lando, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , Torino, 2006, passim; Magnani, L., Abduction, Reason and Science. Process of Discovery and Explanation, New York-Boston-Dordrecht-London-Moscow, 2001). La distinzione emerge chiaramente nelle parole di Carcaterra, il quale osserva che mentre per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] .10.2009, n. 150; d.lgs. 20.12.2009, n. 198. Bibliografia Aarnio, J., The Rational as Reasonable, Dordrecht-Boston-Lancaster-Tokyo, 1987; Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965; Allegretti, U., Imparzialità e buon andamento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] virorum illustrium, in Tractatus universi iuris, Venetiis 1584, I, n. 218, c. 167r; G.J. Vossius, Oratoriarum institutionum, Dordrecht 1609, IV, p. 467; C. d'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 329; C. Maranta, Controversarum iuris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] passim; Id., Natural philosophical contention inside the Acc. del Cimento: the properties and effects of heat and cold, in Annals of science, LX (2003); Id., Experiment and natural philosophy in seventeenth-century Tuscany, Dordrecht 2007, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Terrorismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terrorismo Donatella della Porta Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] politics of collective violence, Cambridge-New York 2003. International handbook of violence research, ed. W. Heitmeyer, J. Hagan, Dordrecht-Boston 2003. Research on terrorism. Trends, achievements and failures, ed. A. Silke, London 2003. J.O Engene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

CRIMINALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] , in Trattato, cit., vol. 5, 1987; Biological contributions to crime causation, a cura di T. E. Moffit e S. A. Mednick, Dordrecht 1988; F. Bruno, Il narcoterrorismo, in Trattato, cit., vol. 9, 1988; M. B. Clinard, P. C. Yaeger, La criminalità delle ... Leggi Tutto
TAGS: SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LESIONI PERSONALI COLPOSE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITÀ (3)
Mostra Tutti

Estradizione [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] , Milano, 1983; Del Tufo, V., Estradizione e reato politico, Napoli, 1985; Gilbert, G., Aspects of Extradition Law, Dordrecht, 1991; Lugato, M., Trattati di estradizione e norme internazionali sui diritti umani, Torino, 2006; Puente Egido, J., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dei popoli, in Diz. dir. pubbl. Cassese, Milano, 2006, 568 ss.; Thuerer, D.-Burri, T., Self-Determination, in Max Planck Enc. Publ. Int. L., edizione online, Oxford, 2008; Tomuschat, C. (a cura di), Modern Law of Self-Determination, Dordrecht, 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali