• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Diritto [41]
Fisica [35]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

RESCHER, Nicholas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RESCHER, Nicholas Antonio Rainone Storico della logica e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] (1988); A system of pragmatic idealism (3 voll., 1992-93). bibliografia The philosophy of Nicholas Rescher, ed. E. Sosa, Dordrecht 1979. Praxis and reason: studies in the philosophy of Nicholas Rescher, ed. R. Almeder, Washington 1982. A. Bottani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grünbaum, Adolf

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grünbaum, Adolf Antonio Rainone Filosofo della scienza tedesco, nato a Colonia il 15 maggio 1923, naturalizzato statunitense nel 1944. Dal 1938 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Pittsburgh State [...] , pp. 153-290. Physics, philosophy and psychoanalysis. Essays in honor of Adolf Grünbaum, ed. R.S. Cohen, L. Laudan, Dordrecht-Boston 1983. Philosophical problems of the internal and external worlds. Essays on the philosophy of Adolf Grünbaum, ed. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGIA – PSICOANALISI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünbaum, Adolf (2)
Mostra Tutti

BROCARDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Iacopo Antonio Rotondò Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] di essa: "praefatio in Genesim"), di una circolazione manoscritta, anteriore alla stampa. Lo stesso B. informa che, durante il soggiorno a Dordrecht e poi a Leida, il suo protettore trascrisse e portò con sé in Francia gran parte dei suoi scritti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BIAGI, Marco Michele Tiraboschi I primi anni Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di M. Biagi, Milano 2000; Job Creation and Labour Law. From protection towards pro-action, Dordrecht 2000; Towards a European Model of Industrial Relations, Dordrecht 2000; Istituzioni di diritto del lavoro, Milano 2001, 20125 (con M. Tiraboschi); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI PISA – CASA DELLE LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGI, Marco (2)
Mostra Tutti

DUBINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUBINI, Angelo Luigi Belloni Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837. Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] . Belloni, The discovery of duodenal ancylostoma and of its pathogenic power, in Boston studies in the philosophy of science, XXXIV, Dordrecht-Boston-London 1981, pp. 261-279; Id., La scoperta dell'anchilostoma duodenale e del suo potere patogeno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MEDICINA DEL LAVORO – INGHILTERRA – INTESTINO – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DE FINETTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Bruno Giorgio Israel Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] 26-27, pp. 92-128; Utopia, as a necessary presupposition for every significant foundation of economics, in Theory and Decision., Dordrecht 1974, pp. 335-342; Contro disfunzioni e storture: urgenza di riforme radicali del sistema, in Lo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Bruno (5)
Mostra Tutti

PIGNEDOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Antonio Isabella Barbieri PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni. Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] la visione indeterministica della scuola di Copenaghen con un’interpretazione deterministica (Modena, 1944; Modena, 1985-86; Dordrecht, 1988; Bologna, 1988-89). Attratto dalle ricerche di Dionigi Galletto e della sua scuola sulla cosmologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

BALIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANI, Giovanni Battista Enzo Grillo Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] sensi), il B. giunse per proprio conto alle medesime conclusioni cui parallelamente, e ignorandosi reciprocamente, Beeckmann a Dordrecht e Cartesio ad Amsterdam giungevano sul problema del peso dell'aria e della pressione atmosferica: la salita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA COPERNICANO – VERZELLINO – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GRAPALDO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria) Anna Siekiera Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] Granjon, 1511; ibid., J. Petit, 1517; Basilea, J. Walder, 1533, 1541; Lione, Err. St Vincent, 1535; a Dordrecht con il titolo Onomasticonvariarum rerum propria nomina, explicationemque ex optimis quibusque tam Graecae, quam Latinae linguae auctoribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] di Napoleone, Firenze 2005, pp. 31-69, 277-285; U. Baldini, The sciences in the University of Rome in the 18th century, in Universities and science in the early modern period, a cura di M. Feingold - V. Navarro-Brotons, Dordrecht 2006, pp. 201-230. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali