• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Diritto [41]
Fisica [35]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

Sighel, Pietro

Enciclopedia on line

, Pietro. -  Pattinatore di short track italiano (n. Trento 1999), che gareggia per le Fiamme Gialle. Dopo due bronzi ai Mondiali juniores conquistati a Montreal nel 2019 nei 1500 m e nei 500 m, agli Europei [...] di Danzica  del 2021 ha vinto due argenti nei 500 m e nella staffetta 5000 m. Nello stesso anno ai Mondiali di Dordrecht ha conquistato il bronzo nei 500 m, nei 1000 m e nella staffetta 5000 m. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha vinto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORDRECHT – MONTREAL – DANZICA – PECHINO

BOL, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore e incisore, nato a Malines nel 1534, morto ad Amsterdam nel 1593. Allievo degli zii Jacob e Jan B., lavorò due anni a Heidelberg; nel 1560 fu ammesso maestro nella gilda di Malines; per i disordini [...] politici, rifugiatosi in Anversa, vi fu accolto da quella gilda nel 1574; passò poi a Berg-op-Zoom, a Dordrecht, a Delft e ad Amsterdam, ove acquistò la cittadinanza nel 1591. L'opera sua consta principalmente di paesaggi di piccolo formato, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – HEIDELBERG – BRUXELLES – AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOL, Hans (1)
Mostra Tutti

UYTENBOGAERT, Johannes

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UYTENBOGAERT (o Wtenbogaert), Johannes Teologo olandese, uno dei capi dei "Rimostranti", nato a Utrecht nel 1557, morto a L'Aia nel 1644. Dapprima giurista, fu con Arminio a Ginevra, che lasciò nel 1584, [...] divenne amico dell'Oldenbarneveldt, prese parte alla celebre "Rimostranza", quindi fu condannato e privato dell'ufficio dal sinodo di Dordrecht e nel maggio 1619 dovette lasciare la patria. Nel 1621-1625 visse a Rouen; in seguito all'accessione di ... Leggi Tutto

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Damiata (1219). Quest'ultimo conte fu il primo a dare diritti di città a comuni della contea: a Geertruidenberg nel 1213 e a Dordrecht nel 1220. Il conte Guglielmo II, che regnò dal 1234 al 1256, fu eletto re dei Romani nel 1247. Egli cadde nel 1256 ... Leggi Tutto

SKÅNBERG, Karl Emmerik

Enciclopedia Italiana (1936)

SKÅNBERG, Karl Emmerik Axel Romdahl Paesista svedese, nato a Norrköping il 12 giugno 1850, morto a Stoccolma il 24 gennaio 1883. Scolaro dell'accademia di Stoccolma, studiò dal 1875 in Francia, Olanda [...] quella scuola uno dei più notevoli esponenti in Svezia. Dipinse una serie di pitture di soggetto olandese, come Il porto di Dordrecht (1880; Göteborg, Museo d'arte) e numerose ottime vedute di Venezia, delle quali si ricorda un Canal Grande con Santa ... Leggi Tutto

RIMOSTRANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMOSTRANTI . Nome dato ai seguaci di Jacobus Arminius (v.), che dopo la morte di lui indirizzarono nel 1610 agli stati d'Olanda la rimostranza, in cui ribadivano i concetti fondamentali della loro teologia, [...] i credenti possono resistere al peccato, ma non permangono sempre necessariamente nello stato di grazia. Il sinodo di Dordrecht li condannò; ma più tardi godettero di maggiore tolleranza, e nel 1630 ottennero di poter praticare liberamente il loro ... Leggi Tutto

Bioetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Bioetica J. Robert Nelson sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] J. F., Principles of biomedical ethics, New York 19944. Camenisch, P. F. (a cura di), Religious methods and resources in bioethics, Dordrecht-Boston-London 1994. Cattorini, P., I principî dell'etica biomedica e le teorie etiche, in Quale etica per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ETICA E MORALE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Episcòpio, Simone

Enciclopedia on line

Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. [...] capo degli arminiani, e nel 1612 succedeva a Gomar nella cattedra di Leida. Dopo la condanna del sinodo di Dordrecht (1619), dov'egli aveva oppugnato il dogma dell'assoluta predestinazione e sollecitato reciproca tolleranza, si rifugiò ad Anversa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONISTA – ARMINIANESIMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM – SOFISTICA

ARMINIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] compared, voll. 2, Londra 1824; Th. van Oppenraaij, La doctrine de la prédestination depuis l'origine jusqu'au synode de Dordrecht, Lovanio 1906; A. Eekhof, De theologische faculteit te Leiden in de 17. eeuw, Utrecht 1921; H. De Vries De Herkelingen ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – SIMBOLI DI FEDE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMINIANISMO (1)
Mostra Tutti

LOOY, Jacobus van

Enciclopedia Italiana (1934)

LOOY, Jacobus van G. I. HOOGEWERFF Johannes Lodewijk WALCH Pittore e scrittore, nato a Haarlem il 12 settembre 1855, morto ivi nel 1930. Studiò pittura nell'Accademia di belle arti. Vincitore del premio [...] con verismo moderato, in modo mirabile. Opere principali nei musei di Amsterdam, Rotterdam (interno del Bargello di Firenze, 1884), Dordrecht e Haarlem (museo Teyler). Nel 1886 L. cominciò a scrivere bozzetti in De Nieuwe Gids, usciti poi nel volume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali