• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Diritto [41]
Fisica [35]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

Scuola

Universo del Corpo (2000)

Scuola Anna Laura Palazzo Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] , Milano, Longanesi, 1995. "Roma Moderna e Contemporanea", 1995, 3, 3 (numero monografico sul Collegio Romano). The urban university and its identity. Roots, locations, roles, ed. H. Van der Wusten, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

Dimostrazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dimostrazione, teoria della Jean-Yves Girard La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] Press, 1995. Hendricks 2000: Proof theory, edited by Vincent F. Hendricks, Stig A. Pedersen, Klaus F. Jørgensen, Dordrecht, Kluwer Academic, 2000. Prawitz 1965: Prawitz, Dag, Natural deduction, Stockholm, Almqvist & Wiksell, 1965. Schutte 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DELLE CATEGORIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] au Moyen Âge, in: The cultural context of Medieval learning, edited with an introd. by John E. Murdoch and Edith D. Sylla, Dordrecht-Boston, D. Reidel, 1975, pp. 437-471. ‒ 1991: Beaujouan, Guy, Par raison de nombres. L'art du calcul et les savoirs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] UE, cfr. Vettori, B., Tough on Criminal Wealth: Exploring the Practice of Proceeds from Crime Confiscation in the EU, Dordrecht, 2006; Maugeri, A.M., Le moderne sanzioni patrimoniali tra funzionalità e garantismo, Milano, 2001, 165 ss.; Maugeri, A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] generale e fonologia della lingua italiana, Bologna, il Mulino. Nespor, Marina & Vogel, Irene (1986), Prosodic phonology, Dordrecht, Foris Publications. Pike, Kenneth L. (1943), Phonemics, A technique for reducing languages to writing, Ann Arbor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

Sistema sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistema sociale Richard Münch L'approccio sistemico alla realtà sociale Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] , Frankfurt a.M. 1993. Maturana, H. R., Varela, F. J., Autopoiesis and cognition: the realization of the living, Dordrecht 1980 (tr. it.: Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia 1988²). Münch, R., Theorie des Handelns. Zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – TALCOTT PARSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema sociale (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Milano, Le Scienze, 2000. ‒ 2002: Tazzioli, Rossana, Gauss. Principe dei matematici e scienziato poliedrico, Milano, Le Scienze, 2002. Torretti 1978: Torretti, Roberto, Philosophy of geometry from Riemann to Poincaré, Dordrecht-Boston, Reidel, 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] , in: No truth except in details. Essays in honour of Martin J. Klein, edited by Anne J. Kox and Daniel M. Siegel, Dordrecht-Boston, Kluwer Academic, 1995, pp. 95-134. Moyer 1997: Moyer, Albert E., Joseph Henry. The rise of an American scientist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] , pp. 475-505, con bibl. prec. Transformations in medieval and early-modern rights discourse, ed. V. Mäkinen, P. Korkman, Dordrecht 2006. P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna 2009. I beni di questo mondo ... Leggi Tutto

Psicologia

Universo del Corpo (2000)

Psicologia Riccardo Luccio Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] Laterza, 1998. id., Self-organization in perception, in Self-organizing dynamics in cognitive systems, ed. A. Carsetti, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 2000, pp. 91-101. e. mach, Die Analyse der Empfindungen und das Verhaeltnis des Physischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ, IN ITALIA – COMPORTAMENTISTA – SISTEMI DINAMICI – APPARATO VISIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali