Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] , in Trattato, cit., vol. 5, 1987; Biological contributions to crime causation, a cura di T. E. Moffit e S. A. Mednick, Dordrecht 1988; F. Bruno, Il narcoterrorismo, in Trattato, cit., vol. 9, 1988; M. B. Clinard, P. C. Yaeger, La criminalità delle ...
Leggi Tutto
criminalita
Alberto Heimler
criminalità Complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla loro quantità assoluta o relativa riguardo a determinati luoghi, tempi, ambienti. Il numero dei reati denunciati dalla polizia all’autorità giudiziaria ... ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia Italiana nelle voci sociologia criminale (XXXI, p. 1020) e antropologia: L'antropologia ... ...
Leggi Tutto
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo sociale e natura del reato. 4. Arbitrio nell'applicazione della legge e suoi riflessi nelle statistiche sulla ... ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] theology, sexuality, and gender, ed. A. Thatcher, Oxford 2014; Postcolonial philosophy of religion, ed. P. Bilimoria, A.B. Irvine, Dordrecht 2014. Si veda inoltre: http://www.brepols.net/publishers/pdf/Bre-polis_IR_EN.PDF; http://www.pewglobal.org/. ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] valorizzato nei Pensieri sulla religione. Nel 1618 approvò, coerentemente, la condanna degli arminiani da parte del sinodo di Dordrecht (Cozzi, 1956, pp. 562 s., 608-611; Ulianich, 1956). Dai carteggi con gallicani e protestanti emergono anche altre ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] entre théorie et pratique au Moyen Age, in The Cultural Context of Medieval Learning, a cura di J.E. Murdoch, E.D. Sylla, Dordrecht 1975, pp. 437-484; J.E. Murdoch, Album of Science. Antiquity and the Middle Ages, New York 1984, pp. 113-132, 161-170 ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] (vol. 2, I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione).
Rizzi, Luigi (1982), Issues in Italian syntax, Dordrecht, Foris.
Ruwet, Nicolas (1972), Théorie syntaxique et syntaxe du français, Paris, Seuil.
Simone, Raffaele & Cerbasi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] 57; F. A. Cooper, The Quarries of Mount Taygetos in the Peloponnesos, Greece, in Classical Marble: Geochemistry, Technology, Trade, Dordrecht 1988, pp. 65-76; A. Bülow-Jacobsen, Mons Claudianus. Roman Granite-Quarry and Station on the Road to the Red ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] ; R. French, G. da F. and the via medicorum, in The light of nature, a cura di J.D. North - J.J. Roche, Dordrecht 1985, pp. 21-34; P. Kibre, Hippocrates Latinus, New York 1985, pp. 22, 77 s.; N.G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy, Princeton ...
Leggi Tutto
Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...]
Bleeker 2001: The century of space science, edited by Johan A.M. Bleeker, Johannes Geiss, Martin C.E. Huber, Dordrecht-London, Kluwer, 2001, 2 v.
Bonetti 1997: Cosmic ray, particle and astroparticle physics: a conference in honour of Giuseppe ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] 2001.
Schwarzschild 1958: Schwarzschild, Martin, Structure and evolution of the stars, Princeton, Princeton University Press, 1958.
Takeuti, Sasselov 2001: Stellar pulsation, edited by Mine Takeuti, Dimitar Sasselov, Dordrecht, Kluwer Academic, 2001. ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] , Milano, 1983; Del Tufo, V., Estradizione e reato politico, Napoli, 1985; Gilbert, G., Aspects of Extradition Law, Dordrecht, 1991; Lugato, M., Trattati di estradizione e norme internazionali sui diritti umani, Torino, 2006; Puente Egido, J., L ...
Leggi Tutto