• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Letteratura [10]
Storia [8]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

COLARDEAU, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Janville il 15 ottobre 1732, morto a Parigi il 7 aprile 1776. Celebre per le Héroïdes, con una delle quali iniziò la sua carriera poetica (Armide a Renaud), pubblicò nello stesso anno (1758) una [...] de sa Vie et de son Eloge, ed. Jabineau de la Voulte, Parigi 1779; Cubières de Palmezeaux, Fontenelle, Colardeau et Dorat. Éloges, Parigi 1803; Lettres inédites, ed. Vincenti, in Bull. Soc. arch. de l'Orléanais, 1854; F. Dupuis, Lettre et Testament ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FONTENELLE – ORLÉANAIS – ANTIGONE – PARIGI

La poesia neolatina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] produzione in versi anteriore al 1540. L’umanista Jean Dorat, coltissimo maestro di Ronsard e di altri illustri suoi esponenti giova menzionare Jan van der Does (Dousa), allievo di Dorat a Parigi e autore, soprattutto, di elegie amorose, che appaiono ... Leggi Tutto

VIENNA, Alta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] aumento (68.473 ab. nel 1886; 92.977 nel 1931); centri notevoli sono anche Saint-Yrieix (miniere di caolino), Rochechouart, Bellac, Dorat. Il dipartimento è servito dalle ferrovie Bordeaux-Parigi, Rochefort-Clermont-Ferrand e da altre secondarie. ... Leggi Tutto

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] duca Francesco di Guisa. Nel 1566, nuovamente a Parigi, fece amicizia con grandi intellettuali del tempo: Pierre Ronsard, Jean Dorat e Louis Duret, medico di corte, che pare conoscesse a memoria il testo di Ippocrate e ne fosse ‘interprete’ ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

Pierre de Ronsard e la Pléiade

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] ripiegare sui benefici ecclesiastici. Il suo apprendistato letterario inizia al collegio di Coqueret, dove sotto la guida di Jean Dorat si dedica allo studio assiduo delle lingue e della cultura classica insieme a Du Bellay, Baïf e gli altri giovani ... Leggi Tutto

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie Elena Fasano Guarini Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] raffigurato nel personaggio di Eurimedonte e l'A. in una ninfa dal nome trasparente di Callirée. Vanno inoltre ricordati J. Dorat (De Eurymedonte et Callirhoe),Ph. Desportes (Stances)e A. Jamyn (Callirée).Se è vero quanto dice il Brantôme, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il romanzo epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] , la cui genuinità non può mai essere messa in discussione. Claude-Joseph Dorat, nel tomo I delle Oeuvres (1776), definisce la lettera “tra tutti , seguito a ruota da Richardson, Smollett, Rousseau, Dorat, Laclos e Restif (solo per citare i maggiori). ... Leggi Tutto

ALBERTO da Ripa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico) Claudio Sartori Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] , probabilmente al principio del 1551, compianto da tutti e in particolare dai poeti francesi (Mellin de Saint-Gelais, Jean Dorat, Jean-Antoine de Baïf e Pierre de Ronsard), che gareggiarono nel celebrarlo con i loro scritti. Secondo la Brenet, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLÀ, Caterino Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Caterino Tommaso Mario Armellini MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli. Il [...] dal M., la traduzione in versi della Lettre de Barnevelt, dans sa prison, à Truman son ami di Claude-Joseph Dorat (Paris 1763), risale al 1766 e testimonia di una personalità intellettualmente curiosa e cosmopolita, oltre che di un’ottima conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI

BARANTE, Prosper Brugière de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] La famiglia del B. ha pubblicato poi i suoi carteggi e frammenti di sue memorie (Parigi 1890). Egli morì a Dorat nell'Alvernia il 21 novembre 1866. Il B. pubblicò altresì: Études historiques et biographiques, 2 voll., Parigi 1857; Études littéraires ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ORLÉANS – LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – ISOLA D'ELBA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali