Piccolo centro della provincia di Torino, sulla DoraRiparia a 434 m. s. m. È stazione ferroviaria di una certa importanza perché qui si stacca dalla ferrovia Torino-Modane il tronco che va a Susa, e notevole [...] centro industriale (cotonificio, grandi stabilimenti metallurgici, impianti idroelettrici, cave di marmo verde). Il comune (28.94 kmq.) aveva 4537 ab. nel 1921: di essi 3092 dimoravano nel capoluogo, 842 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del Cenisio e del Grande e Piccolo San Bernardo (quello del Monginevra lo aveva perduto), cioè le valli di Aosta e della DoraRiparia, nonché, dopo una breve apparizione di lui in Piemonte nel 1097, alcuni tratti qua e là della contea di Torino che ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] Val d'Aosta alla Tarantasia passando per il Piccolo S. Bernardo, sia la più recente che per il Moncenisio allaccia la valle della DoraRiparia a quella dell'Arc. L'una e l'altra s'incrociano con la via naturale rappresentata dal solco tra i massicci ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] ghiacciai pedemontani. Nel versante meridionale si formarono quindi presso lo sbocco delle valli maggiori (DoraRiparia e Dora Baltea, Ticino, Adda, Oglio, Tagliamento, ecc.), i caratteristici anfiteatri morenici, sistemi di cordoni collinari ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] rilievi che sarebbero stati desiderabili. Come principali luoghi di ritrovanento si ricordi la torbiera di Trana nell'anfiteatro morenico di Rivoli (DoraRiparia), le torbiere di San Martino o San Giovanni dei Boschi, Alice, ecc., in quello di Ivrea ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] . Per questo passo, percorso già da mulattiere e carrarecce che risalivano la valle della Cenischia (affluente di sinistra della DoraRiparia) passando per l'antica e celebre abbazia della Novalesa, fu aperta da Napoleone la grande e agevole via, che ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] una dentro l'altra. Così si mostrano le valli maggiori delle Alpi (valli del Rodano, del Reno, dell'Inn, della DoraRiparia, del Ticino, dell'Adige, ecc.).
c) Valli d'accumulazione sono quelle originate dall'accumularsi di materiali deposti dal vento ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (DoraRiparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] andando da Bardonecchia (m. 1312) a Fourneaux e a Modane (m. 1074). E attraversato da mulattiera, cui si accompagna, sul versante francese, una strada carreggiabile. A NE. del colle s'innalza la Punta ...
Leggi Tutto
MONGINEVRA (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della DoraRiparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] in Piemonte per due diverse vallate: per questo, oltreché per la sua quota poco elmata e per essere abbastanza al riparo dalle bufere, il passo fu utilizzato, fin dai tempi più remoti, dalle invasioni e trasmigrazioni dirette nella valle del Po ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
Pietro Romanelli
. Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] il confine meridionale della regione dalla parte dell'Aemilia e della Liguria. Verso occidente, nella valle della DoraRiparia, la Transpadana terminava ad Avigliana, al confine con la provincia delle Alpi Cozie, verso settentrione invece giungeva ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...