VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] di 20,29 kmq., di cui il 94% è produttivo. Della superficie agricoloforestale il 57% è irrigato mediante le acque della DoraRiparia e della Stura: molto diffusi i seminativi (32,3%), i prati permanenti (37,7%), i boschi (28,4%). Le principali ...
Leggi Tutto
UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] i dominî del Piemonte, tranne i valichi alpini del Moncenisio e del Grande e Piccolo San Bernardo, con una parte delle valli della DoraRiparia e di Aosta, andarono perduti; ma già nel 1097, o al più tardi nel 1098, si ha notizia della discesa di U ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] cui 2225 agglomerati). Il comune è attraversato dall'importante strada nazionale che da Pinerolo porta a Cesana (alta valle della DoraRiparia) attraverso il colle di Sestrières, e di lì, attraverso il Monginevra, a Briançon in Francia. Fenestrelle è ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] a ricuperare Pinerolo e Torino con tutto il territorio compreso fra il Po e la DoraRiparia. Nel 1301 sposò Isabella di Villehardouin, vedova per la seconda volta ed erede del principato di Acaia. Recatosi con la sposa in Grecia, trovò nei grandi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella DoraRiparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] Novalesa e un bel fonte battesimale del sec. XV. Un monumento a G. D. Medail (1881) ricorda l'ideatore del traforo del Fréjus.
Bibl.: Des Ambrois, Notices sur Bardonèche, Firenze 1873; Genin, L'alta valle della DoraRiparia, Torino 1910, pp. 90-106. ...
Leggi Tutto
Posizione in Val di Susa fatta fortificare dal re Vittorio Amedeo II per sbarrare le valli della DoraRiparia e della Cenischia, al cui confluente essa si trova. Le opere erette furono il forte S. Maria, [...] che batteva la Dora, e la ridotta Catinat verso la Cenischia. Durante la guerra del 1703-8 il principe Eugenio fece aggiungere altri trinceramenti, e nel 1708 l'ingegnere Antonio Bertola studiò ed attuò un più complesso assetto difensivo della ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino situato a 1358 m. s. m., alla confluenza della Ripa nella Dora, che perciò si chiama di qui in poi DoraRiparia, e dove dalla grande strada del Monginevro (1854 m.) si stacca [...] quella che per il colle di Sestrières (2036 m.) mette in comunicazione la valle della DoraRiparia con quella del Chisone. Situata ai piedi del M. Chaberton, munito di potenti fortificazioni, Cesana ebbe sempre importanza militare; oggi è divenuta ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, a 9 km. da Torino, presso la riva destra della DoraRiparia, a 305 metri s. m. Il suo comune aveva 2264 ab. nel 1861; 3168 nel 1881; 4591 nel 1901; 6310 nel 1911; 7714 nel 1921 [...] manicomio della provincia di Torino. Il territorio del comune (18,12 kmq.), bene irrigato da parecchi canali derivati dalla Dora, produce cereali, foraggi, frutta, vino, ecc. Collegno esisteva già in epoca romana con il nome di Ad Quintum, distando ...
Leggi Tutto
Piccolo paese della provincia di Torino, posto a 873 m. s. m., sulla sinistra della DoraRiparia, in quel tratto della valle, tra Susa e Oulx, che forma la Stretta d'Exilles. Nei pressi del villaggio, [...] che si adorna di una bella chiesa parrocchiale e di fontane del sec. XVI, s'innalza il poderoso Forte di Exilles. Il comune contava nel 1921-1288 ab., dei quali 513 vivono nel centro capoluogo; ha un'estensione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino nell'alta valle della Cenischia (DoraRiparia), di cui comprende il bacino sorgentifero: ha una superficie di 72,39 kmq., di cui l'80% produttivo. Le quote estreme del territorio [...] comunale sono 1200 e 3620 m. La popolazione del comune risultò di soli 322 ab. nel 1931. Il centro capoluogo è situato a m. 1450, su entrambe le sponde della Cenischia, ed è unito mediante mulattiera alla ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...