• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [21]
Italia [16]
Europa [15]
Storia [10]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [4]
Biografie [4]

Azeglio

Enciclopedia on line

Azeglio Comune della prov. di Torino (9,9 km2 con 1328 ab. nel 2007), nell’anfiteatro morenico della Dora Baltea. Il feudo di A. appartenne dal 1754 alla famiglia Taparelli d’Azeglio (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – DORA BALTEA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azeglio (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] è la densità nell'alta pianura a sud del Sangone, dove si aggira sui 150 ab. per km2. La zona compresa fra la Dora Baltea e il Ticino è coltivata essenzialmente a riso; attualmente la produzione arriva ai 60 q per ettaro. In questi anni si nota una ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di granoturco, prati artificiali, favoriti da una mirabile rete irrigatoria, che usufruisce delle acque del Po, della Dora Baltea, del Cervo-Elvo, della Sesia, mediante numerosi canali (Cavour, Farini, Depretis, Del Rotto), navigli (Naviglio di Ivrea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] (v., in questa App., aosta; valle d'aosta), posti a sud della catena del Gran Paradiso e della confluenza, nella valle della Dora Baltea, delle valli Ayas e Lys. La superficie complessiva di questi comuni è di 1494 kmq. Entra quindi a far parte della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – BASILICA DI SUPERGA – EMANUELE FILIBERTO – EMILIO LAVAGNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] 'acquedotto del Monferrato, definitivamente collaudato nel 1934, che è alimentato dalle acque del sottosuolo del bassopiano alluvionale della Dora Baltea, poco a monte del suo sbocco nel Po in territorio di Saluggia (Vercelli). L'acquedotto ha la sua ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CARBONARA SCRIVIA – GIOVANNI MIGLIARA – SPINETO SCRIVIA – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

VALTOURNANCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26) Piero Landini Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] nord a sud, è lunga km. 27 dalle falde del Cervino a Châtillon, caratterizzata da vasti pianori-imbuti, incisi dal solco glaciale ad U, in fondo al quale scorre il torrente, con balconate a m. 1400-1700-2100, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTOURNANCHE (1)
Mostra Tutti

Serra d’Ivrea

Enciclopedia on line

Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – DORA BALTEA – GHIACCIAIO – MORENA

Settimo Vittone

Enciclopedia on line

Settimo Vittone Comune della prov. di Torino (23,2 km2 con 1556 ab. nel 2008) situato a 282 m s.l.m. nell’alto Canavese. L’abitato consta di due nuclei distinti: il Borgovecchio, sulla cima di una collina, [...] e la parte più moderna, sulla sponda sinistra della Dora Baltea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DORA BALTEA – TORINO

Pont-Saint-Martin

Enciclopedia on line

Pont-Saint-Martin Comune della prov. di Aosta (6,9 km2 con 3939 ab. nel 2008). Il centro è situato a 345 m s.l.m. in fondovalle alla sin. del corso della Dora Baltea, allo sbocco della valle del Lys. Impianti siderurgici; [...] stabilimento chimico. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DORA BALTEA – AOSTA – S.L.M

Strambino

Enciclopedia on line

Strambino Comune prov. di Torino (22,8 km2 con 6333 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. alla destra della Dora Baltea. Industrie tessili, alimentari, meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: DORA BALTEA – TORINO
1 2 3
Vocabolario
gèmino
gemino gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali