• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [21]
Italia [16]
Europa [15]
Storia [10]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [4]
Biografie [4]

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] in serio pericolo l'unità del marchesato; Vercelli, che mira a escludere i marchesi dalla sinistra del Po e della Dora Baltea, e ad aprire una strada al suo commercio verso Alessandria e il mare. Da quelle lotte il marchesato uscì senza perdite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

MORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine) AIdo Sestini I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] italiani, dei quali i maggiori sono quelli che antistanno ai grandi laghi alpini e allo sbocco delle valli della Dora Baltea e del Tagliamento. Regioni amplissime coprono poi i depositi lasciati dai grandi ghiacciai continentali dell'Europa e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENA (2)
Mostra Tutti

FRANCO-PROVENZALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PROVENZALE Giulio Bertoni . Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] " vacci "vacca", manǵi "manica", ecc.; palëi "paglia" rabi "rabbia" (ma ala "ala", alar "andare"). Ad Aosta (valle della Dora Baltea): ćévra "capra", vazze "vacca", paille "paglia", ecc. In gran parte dei dialetti della Svizzera romanda l'á in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE PALATALE – SVIZZERA ROMANDA – ACCUSATIVO – DELFINATO – USSEGLIO

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] (2964 m.) dall'altra, e mette in comunicazione la valle del Gran San Bernardo, percorsa da un subaffluente della Dora Baltea, con quella della Drance d'Entremont, affluente del Rodano. Il valico è utilizzato dalla carrozzabile da Aosta a Martigny ... Leggi Tutto

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI Guido Ucelli . Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] impianti idrovori per irrigazione è da citare in Italia quello di Mazzè Canavese che a mezzo di pompe centrifughe azionate da turbine idrauliche solleva dalla Dora Baltea una portata di 7000 litri al secondo all'altezza di metri 60 sull'altipiano. ... Leggi Tutto

LYS

Enciclopedia Italiana (1934)

LYS (A. T., 20-21) Piero Landini Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] del Rosa, tra i quali il principale è quello del Lys. Forma la valle di Gressoney, lunga circa 40 km., dal fondo generalmente piatto, con due-tre gradini longitudinali, intagliati profondamente dalle acque ... Leggi Tutto
TAGS: CONDOTTA FORZATA – ALPI PENNINE – DORA BALTEA – GHIACCIAI – CASTAGNO

GRESSONEY

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSONEY (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] del ghiacciaio del Lys) a m. 345 (Pont Saint Martin), con direzione prevalente nord-sud; è caratterizzata da un lungo solco glaciale, dal fondo generalmente piatto, a pendenza quasi costante. Le cime della ... Leggi Tutto

ISSOGNE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOGNE (A. T., 20-21) Anna Maria BRIZIO * Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] suo comune, vasto 23,77 kmq., ne contava 1040, saliti a 1131 nel 1931. L'attuale castello d'Issogne, fatto costruire da Giorgio di Challant verso la fine del Quattrocento per Margherita de la Chambre, ... Leggi Tutto

PONTE SAN MARTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] cono di deiezione costruito dal torrente Lys, affluente di sinistra della Dora Baltea. Contava 858 abitanti nel 1931 ed è importante centro industriale e stradale, allacciato mediante ferrovia con Aosta (km. 50) e con Torino (km. 79), sulla grande ... Leggi Tutto

ISOETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae) Adriano Fiori È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] perché forse relitto di flora terziaria conservatasi attraverso il periodo glaciale nei fontanili al piede delle Alpi tra la Dora Baltea e il Ticino); 1 anfibia, I. velata vivente in luoghi temporaneamente inondati; 2 terrestri, I. Duriaei e I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gèmino
gemino gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali