Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] , sino alla Sicilia. Le prime discese furono organizzate sul Sesia e poi sulla DoraBaltea e sul Noce. La prima competizione italiana si svolse nel luglio 1986 sulla DoraBaltea, nel tratto da Mont Bardon a La Salle.
Il canotto usato nel rafting ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] secolo (DTI).
Un tema idronimico prelatino assai diffuso tra i nomi di fiumi europei è *duria, a cui risalgono Dora (DoraBaltea e Dora Riparia sono affluenti del Po), ma anche Duero / Doiro nella penisola iberica, Dour / Dor in Francia, e altri nomi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] rileva in più fogli (colorando con criteri geologici la carta topografica dello stato maggiore 1/50.000) le Alpi comprese tra la DoraBaltea e il Tanaro, per un'area di circa 16.000 kmq. Risultato di tale lavoro fu una più precisa individuazione dei ...
Leggi Tutto
oro
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] , California) e Russia (Urali e Siberia). In Italia sono blandamente auriferi i depositi alluvionali del Po, della DoraBaltea e della Dora Riparia, della Sesia, del Ticino, del Serio. Una parte notevole dell’oro si ottiene come sottoprodotto nella ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] ma anche la Marmolada), di vulcani (l’Etna, il Vesuvio), di fiumi (il Po, l’Arno, il Dnepr, ma anche la DoraBaltea).
Tendono invece ad essere femminili i nomi delle città: Milano, Firenze, Palermo, Madrid (con il Torino, il Napoli, il Liverpool, ecc ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e di ferro.
L'Italia invece non ebbe grande ricchezza di miniere. D'oro ne sono segnalate nel paese dei Salassi (DoraBaltea), nel territorio di Vercelli, nei dintorni di Aquileia, ma grande importanza ebbero forse soltanto le miniere di rame, piombo ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] i coefficienti relativi ad alcuni tipici fiumi della penisola: Po 0,60; Ticino 0,72; Adda 0,78; Oglio 0,70; Mincio 0,68; Sesia 0,78; DoraBaltea 0,95; Tanaro 0,54; Trebbia 0,90; Taro o,70; Adige 0,83; Piave 0,80; Isonzo 0,88; Reno 0,58; Tronto 0,62 ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] ghiacciai pedemontani. Nel versante meridionale si formarono quindi presso lo sbocco delle valli maggiori (Dora Riparia e DoraBaltea, Ticino, Adda, Oglio, Tagliamento, ecc.), i caratteristici anfiteatri morenici, sistemi di cordoni collinari ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] . In Italia si hanno tracce di oro nei depositi alluvionali di molti fiumi alpini e specialmente in quelli del Ticino, della DoraBaltea, della Sesia e dell'Orco. Meno frequenti sono i giacimenti di platino, essendo essi quasi limitati a quelli degli ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Riparia), le torbiere di San Martino o San Giovanni dei Boschi, Alice, ecc., in quello di Ivrea (DoraBaltea), di Oleggio Castello, Mercurago, Lagozza, ecc., in quello del Lago Maggiore; quella di Coldrerio nel Canton Ticino. Segnatamente numerosi ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...