SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della DoraRiparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] a una più tarda campagna di rinnovamento, intrapresa, a partire dal 1321, da Aicardo, arcivescovo di Milano, per la riparazione e il rifacimento della fabbrica, "ex nimia vetustate conquassata" (Savi, 1992, p. 96, n. 10). A quella stessa epoca ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] genti è del tutto incerta: tuttavia delle principali si sa che quelle stanziate lungo la valle del Duria Minor (DoraRiparia), attorno alla grande strada del Monginevra e alla portata delle guarnigioni romane della pianura, furono amiche o neutrali ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...